martedì 4 dicembre 2018 - giovedì 6 dicembre 2018
                            
                        
                        
                        
    MARTEDÌ 04 DICEMBRE 09:00 - 10:00 Inaugurazione del Convegno:
Saluti istituzionali
Interventi dei Presidenti
Consegna della targa di benemerenza
Introduce:
Paola BINETTI, 
L’origine del paradigma scientifico e i rischi di una possibile rivoluzione antiscientificaSala MartoranaModera:
Giuseppe ARMOCIDAIntervengono:
10:30 
Ilaria GORINI e Barbara PEZZONI, 
 La medicina medievale nell’opera di alcuni storici lombardi10:50 Francisco GLICERIO CONDE MORA, 
Fonti spagnole per lo studio delle epidemie in Italia nei secoli XIV-XVIII11:10 
Mario ALBERGHINA, 
Segreti di biblioteche private siciliane in età moderna: libri di medicina11:30 
Mela ALBANA, 
I medici nella documentazione epigrafica dell’Italia tardo-antica: qualche esempio11:50 
Armando BISANTI, 
Il De more medicorum: una commedia elegiaca di età federiciana12:10 
Ignazio CARRECA, 
Historia cancer in Medium Aevum. Rassegna Font12:30 - 13:00 Discussione
Sala SciasciaModera:
Daniela SANTOROIntervengono:
10:30 
Stefano ARIETI, 
Hillel Ben Samuel da Verona (1225-1295 ca.), filosofo, talmudista, medico e traduttore10:50 
Nicola CUSUMANO, 
Francesco Emanuele Cangiamila e l’assistenza all’infanzia in Sicilia: le carte della Deputazione de’ bambini projetti11:10 
Aldo PRINZIVALLI, 
Ci sono notizie su medici e ospedali nelle relazioni di viaggiatori arabi in Sicilia nei secoli X-XIII?11:30 
Emilio GALVAGNO, 
La medicina bizantina e la Sicilia: fonti e storia11:50 Rita PROFERA, 
Modo per eseguirsi lo spurgo de’ luoghi infetti: dalle istruzioni del dottor Pietro Polacco alla documentazione della Suprema Deputazione Generale di Salute Pubblica del Regno di Sicilia (1743-1744)12:10 Omar LARENTIS, Marta LICATA, 
Paola BADINO e 
Chiara TESI, 
Malattie nel Medioevo. Evidenze paleopatologiche dai siti archeologici della Lombardia Nord Occidentale12:30 - 13:00 Discussione
Sala MartoranaModera:
Salvatore FODALEIntervengono:
15:00 
Benedetta CAMPANILE, 
Frosbite o piede da trincea: dall’Anabasi di Senofonte alle foto al microscopio della Grande Guerra15:20 
Patrizia SARDINA, 
Chirurghi e barbieri a Corleone nelle fonti notarili del Quattrocento15:40 Sara DI SALVO, 
La ricerca paleopatologica attraverso i reperti scheletrici umani in Sicilia16:00 
Vita RUSSO, 
Gli ambienti, gli oggetti e gli strumenti dello spedale confraternale di San Bartolomeo di Palermo16:20 
Maria Antonietta RUSSO, 
Le volontà testamentarie alle origini della fondazione degli Ospedali di Sciacca (XIV-XV sec)16:40 - 17:10 Coffee Break
17:10 
Daniela SANTORO, 
L’ospedale grande e nuovo di Palermo da un inventario del 149017:30 Gavina COSTANTINO, 
I medici ebrei familiares della regia casa in Sicilia nel XV secolo17:50 Gianluca FALCUCCI, 
Sifilide e sifilografia nel Mezzogiorno d’Italia nei secoli XV e XVI18:10 
Maurizio RIPPA BONATI, 
Gli antichi registri parrocchiali come fonti storico mediche: il “caso” di Battaglia Terme18:30 - 19:00 Discussione
Sala SciasciaModera:
Germana PARETIIntervengono:
15:00 
Pietro DI GIOVANNI, 
Filosofia e medicina nella cultura classica15:20 
Francesco Paolo TOCCO e Valentina CARDELLA, 
La Real Casa de’ Matti di Palermo: alba o tramonto di una psichiatria dal volto umano15:40 
Dario PIOMBINO-MASCALI, 
Il corpo come fonte: salute, malattia e trattamento funebre nelle collezioni mummiologiche siciliane16:00 Ciro INSERRA, 
La vita nel medioevo: pericolosa, inumana e breve. I mali che la medicina non riusciva a guarire16:20 
Angela SCANDALIATO, 
La cultura dei Medici ebrei siciliani nel Medioevo e nell’età moderna: tra scienza astrologia e cabala16:40 - 17:10 Coffee Break
17:10 Paolo CAPITANUCCI, 
Testi di medicina nella Biblioteca del Sacro Convento di Assisi17:30 
Stefania FORTUNA, 
Traduzioni di testi medici greci alla corte di Manfredi: nuovi contributi17:50 Antonino CIACCIO, 
Un caso di aggiornamento professionale post-licenza nel XV secolo a Sciacca18:10 Emanuele ARMOCIDA, 
La biografia di Flaminio Rota ricostruita da fonti di archivio, epigrafi e affreschi18:30 - 19:00 Discussione
MERCOLEDÌ 05 DICEMBRE Sala MartoranaModera:
Alessandro BARGONIIntervengono:
09:30 Giulia VIANI, 
Tra astronomia e medicina: prime osservazioni su un manoscritto scientifico ebraico sul Tardo Medioevo09:50 Nicoletta PALMIERI DARLON, 
Riflessioni su maschi e femmine nei commenti al De pulsibus Philareti (XII e XIII secolo)10:10 Gemma Teresa COLESANTI, 
I medici dello studium di Napoli nel Tardo Medioevo10:30 
Davide ORSINI e 
Maria Luisa VALACCHI, 
La memoria della follia nelle antiche carte di un manicomio10:50 - 11:20 Coffee Break
11:20 Flavia BUZZETTA, 
 Medicina e Cabala nel Quattrocento italiano11:40 
Simona INSERRA, 
Lo studio della medicina in Sicilia: gli incunaboli conservati nella Biblioteca Regionale Universitaria di Catania (1478-1499)12:00 Maria Teresa RODRIQUEZ, 
Medicina e farmacia nelle raccolte della Biblioteca Regionale Universitaria di Messina12:20 
Ignazio VECCHIO, 
Le malattie contagiose più frequenti a Catania tra XVI e XVIII secolo12:40 - 13:30 Discussione
Sala SciasciaModera:
Armando BISANTIIntervengono:
09:30 
Francesca Paola MASSARA, 
I vasi da farmacia della collezione di Rosario La Duca09:50 
Franco GIORGIANNI, Irene CALÀ e Danilo VALENTINO, 
Il codice Panormitanus XIII.C.3 (XVI sec.): storia del manoscritto e suo ruolo nella trasmissione del sapere medico nella Sicilia di età moderna10:10 
Raffaella SALVEMINI, 
Curare e assistere negli ospedali napoletani nel XVI secolo10:30 
Luigi CAPASSO, 
The mummy of the Lebanese national hero, Youssef Bey Karam (1823-1889): an emblematic palaeopathological case10:50 - 11:20 Coffee Break
11:20 Giuseppina SINAGRA, 
 Aromatarii e spetiarii, pharmaka e antidotaria nei manoscritti della Biblioteca Comunale di Palermo11:40 
Cecilia TASCA e Mariangela RAPETTI, 
I protomedici del Regno di Sardegna nell’Archivio della Corona di Aragona: il fondo Consejo Supremo de Aragòn12:00 Francesco BALDANZI, 
L’Arte dei Medici Speziali di Firenze nelle carte fiorentine d’età moderna: appunti sulle fonti archivistiche12:20 Roberto DIDDI, 
La Filosofia della Storia della Medicina: Carlo Morelli in Firenze nel 186412:40 - 13:30 Discussione
Sala MartoranaModera:
Nicoletta PALMIERI DARLON
Intervengono:
15:00 
Marco Lino LEONARDI, 
Medendi scientia contemplari deinde profiteri: “fonti mediche” nella costruzione dell’opera Kaiser Friedrich der Zweite (Berlin 1927 sgg.) di Ernst Hatwig Kantorowicz15:20 Francesco ALEO, 
L’ars curandi nell’Italia normanna, tra salus corporum e salus animarum (secc. XIIXIII): una possibile terapia?15:40 Piero GUIDARELLI e Giulio ARGALIA, 
Il contributo dei chirurghi Scacchi alla Scuola Preciana di Fabriano16:00 Carolina MICELI, 
 Malattie e Daemones16:20 - 16:50 Coffee Break
16:50 
Lucia DE FRENZA, 
l salvataggio degli annegati nelle fonti mediche e giuridiche italiane del Settecento17:10 Luisa FERRARI  e 
Luca VENTURA, 
Referti autoptici e reperti museali. La collezione del Regio Istituto di Anatomia Patologica di Torino quale fonte documentativa e biologica per la Storia della Medicina17:30 - 18:00 Discussione
18:00 Comunicazione del risultato delle votazioni e riunione per l’elezione degli organi statutari della SISM
GIOVEDÌ 06 DICEMBRE Sala MartoranaModera:
Giulio ARGALIA
Intervengono:
09:30 
Cristina TORNALI, 
L’ostetricia in Sicilia in un manuale del 183109:50 Flavio Alfio Giangiuseppe VECCHIO, 
Medicina accademica nell’opera Antonino Di Giacomo10:10 
Germana PARETI, 
Contaminazioni tra scienza, filosofia e letteratura da Domenico Scinà a Juan Andrès10:30 
Renato MALTA, 
Dalla storia: la prevenzione come migliore terapia10:50 - 11:10 Coffee Break
11:10 Fosca PESCIA, Andrea COZZA, Serena BUZZI, 
Maurizio RIPPA BONATI e 
Alessandro BARGONI, 
Le carte di Vincenzo Malacarne a Torino e Padova: il progetto di un unico fondo archivistico digitale11:40 
Alessandro BARGONI, Fosca PESCIA e Serena BUZZI, 
Il fondo Francesco Rossi, specchio della medicina sabauda tra Ancien Régime ed età carloalbertina12:10 Nicolò MIRABELLA e 
Clara Anna BIONDI, 
Medicamina varia. Un frammento inedito catanese del secolo XIV12:30 - 13:00 Discussione
Sala SciasciaModera:
Mario ALBERGHINAIntervengono:
09:30 Pietro SCARDILLI, 
Le edizioni mediche antiche della Biblioteca comunale di Troina09:50 
Sebastiano VENEZIA, 
La circolazione dei libri di medicina a Troina fra Cinquecento e Seicento10:10 
Caterina TISCI, 
La profilassi antivaiolosa da Palermo a Napoli in documenti e manoscritti inediti10:30 
Luigia MELILLO, 
Le fonti per la storia della Real Casa Santa dell’Annunziata di Napoli10:50 - 11:10 Coffee Break
11:10 Ilaria BARBERIS e 
Mariano MARTINI, 
Lo sviluppo dei sanatori in Liguria per la lotta alla tubercolosi tra la seconda metà del XIX secolo e i primi anni del XX secolo11:30 Edmondo PALMERI, 
Il caffè in ordine alla conservazione della salute di Giuseppe Galeano11:50 
Fabio ZAMPIERI, 
Analisi statistica delle fonti: un esempio dalle riviste medico-scientifiche12:10 
Luciana PEPI, 
Le malattie dell’anima secondo Jaqov Anatoli12:30 - 13:00 Discussione
13:00 Conferenza di chiusura:
Adelfio Elio CARDINALE, 
Le origini del tabacco: godimento, danno, assuefazione e innovazioni benefiche