Convegno
Convegno Internazionale
Prospettive filosofiche dell’ebraismo contemporaneo. Intrecci e divergenze nel cuore di una grande eredità
giovedì 29 novembre 2018 - venerdì 30 novembre 2018
Sala Delle Edicole
Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA)
piazza Capitaniato, 3 (Palazzo del Capitanio)
35139 Padova
GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE Sessione mattutina09:30 Saluti:
Vincenzo MILANESIPresiede e introduce ai lavori:
Laura SANÒ10:00
Martino DALLA VALLE,
Tutti i poeti sono ebrei. Il luogo del poema in Paul Celan10:30
Bruna GIACOMINI,
Jacques Derrida, il marrano: tradire l’ebraismo per restargli fedele11:00 Pausa
11:30
Gérard BENSUSSAN,
Levinas, Derrida: un tournant juif de la philosophie?12:00 Dibattito
Sessione pomeridianaPresiede:
Silvia MOCELLIN15:30
Laura SANÒ,
Rachel Bespaloff. La doppia appartenenza16:00
Wanda TOMMASI,
Una radice negata. Simone Weil e l’ebraismo16:30
Tamara TAGLIACOZZO,
Conoscenza e redenzione. Elementi ebraicomessianici nel concetto di immagine dialettica di Walter Benjamin17:00 Pausa
17:30
Vivian LISKA,
Le poème, le juif, le lieu: Emmanuel Lévinas lecteur de Paul Celan18:00 Dibattito
VENERDÌ 30 NOVEMBRE Sessione mattutinaPresiede:
Lorenza BOTTACIN CANTONI09:30
Federica NEGRI,
“In quanto ebreo, mio padre è morto ad Auschwitz”. L’impossibile compito della filosofia in Sarah Kofman10:00
Orietta OMBROSI,
Per un messianismo dell’umano: la prospettiva di Emmanuel Levinas10:30
Monique JUTRIN,
L’irrésignation ou le pouvoir du cri dans l’oeuvre de Benjamin Fondane11:00 Pausa
11:30
Silvia MOCELLIN,
Tra richiamo alla tradizione e “presenza al suo tempo”: le radici del pensiero di J. Hersch12:00 Dibattito
Sessione pomeridianaPresiede:
Federica NEGRI15:00
Adone BRANDALISE,
Oltre il cosmopolitismo. Ebraismo e crisi del pensiero europeo tra Der Stern der Erloesung e Der Mann Moses15:30
Davide BRUGNARO,
Questioni di identità. Ebraicità e politica in H. Arendt16:00 Alessandro GALVAN,
L’intima relazione. Note sul Diario di Etty Hillesum16:30 Dibattito e conclusione dei lavori