sabato 25 maggio 2019, ore 18:00
L’identità è un bisogno fondamentale dell’essere umano che si costruisce sull’esperienza. Questa contribuisce alla creazione di STORIE di vita in cui confluiscono memorie, emozioni, origini, cultura.
La mostra RiTratti ruota intorno a sette donne come CENTRO della comunità, vettori di cambiamento, snodo di linguaggi e competenze.
La mostra evidenzia il rapporto di sette donne con il territorio di Roma e come l’identità femminile è cambiata dagli anni sessanta (identità italica di Pasolini) ad oggi (identità internazionale).
RiTratti è il vernissage dell’artista
Mimmo MARTORELLI, progetto realizzato in collaborazione con Il Sextante di
Mariapia CIAGHI che partendo dal libro fotografico Donne di Roma di Pasolini ne ha allargato i confini sino a mettere insieme donne di tutto il mondo che sono riuscite a determinare cambiamenti significativi nelle loro vite e nelle comunità romane.
Martorelli ha realizzato 7 installazioni di 2x2 metri che rappresentano altrettante donne viventi, iconiche e contemporanee in un reading interpretato dagli attori Danilo VANELLA e
Federica BASSETTI e curato dal critico Massimo SGROI.
La mostra è sviluppata per suscitare una atmosfera inclusiva grazie all’unione di immagini e parole, quelle delle interviste realizzate ed elaborate dalla giornalista e regista
Mariapia CIAGHI alle donne protagoniste dei ritratti inediti.
Le sette donne intervistate:
Maria Victoria ARENILLASDalila BOUKHALFAEmilia DE GENNARO
Anna Maria PETROVA-GHIUSELEVAdriana IFTIMIE CEROLINazareth ROMEROSumi JOLe sette donne sono personaggi iconici che, come detonatori di un accadere incontrano il sentimento del sublime associato a quello del dolore, esattamente nel punto in cui il soggetto viene in contatto con i propri pensieri profondi rovesciandoli verso l’esterno. Ed è proprio la fascinazione della città di Roma che, come virus mutogeno provoca questo accadere.
Al di là della soggettiva forza estetica della città, delle personali attitudini vale la pena di intraprendere il viaggio con
Mimmo MARTORELLI e con queste sette donne straordinarie verso l’inconoscibile mutazione urbana, sociale e poetica del terzo millennio.
