AracneTv logo
Convegno
Alma Dante 2019
Congresso Dantesco Internazionale
venerdì 31 maggio 2019, ore 9:00 - 19:00
Palazzo Corradini
Biblioteca Centrale di Campus
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
via Angelo Mariani, 5
48121 Ravenna
VENERDÌ 31 MAGGIO 2019

09:00 - 10:30 Sessione 6
Aula Tumidei
Rereading Dante’s “Vita Nuova” – Poetics and Rhetoric
Presiede:
Heather WEBB
Intervengono:
Rebecca BOWEN, “Colui che rimasse sotto vesta di figura”: Amore, Guittone, and “Vita Nova” Chapter 25
Valentina MELE, Seeing Pain. Dante, Guido and the lyric apostrophe (“VN”, xxxi-xxxii)
Aisté Kiltinavičiūtė, “Lo verace giudicio del detto sogno non fue veduto allora per alcuno”: the rhetoric of dreams in the “Vita nuova”
David BOWE, Becchina, Beatrice, e le donne della “Vita nova”

Aula 2
Filologia dantesca fra testo, commento e immagini / 1
Presiede:
Angelica Aurora MONTANARI
Intervengono:
Aurora FINOCCHIARO, Sulla lingua del manoscritto Palatino 313 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Clio RAGAZZINI, Codici e frammenti emiliano - romagnoli della “Commedia”. Note linguistiche e osservazioni paleografico-codicologiche
Alessandra FORTE, Per una filologia delle immagini: il caso dei danteschi Strozzi 152 e Additional 19587
Thomas PERSICO, Fonti storiche e giuridiche nel prologo di Alberico da Rosciate al “Purgatorio” dantesco

Aula 3
Dante nel Novecento: letture e riscritture / 1
Presiede:
Alberto MALFITANO
Intervengono:
Stefano EVANGELISTA, Gli studi danteschi di Giovanni Pascoli: fonti e ricezione critica
Michel LANTHÉAUME, Renée Guénon e l’esoterismo di Dante
Matteo MASELLI, “vidi cose che ridire / né sa né può chi di là sù discende”: le pratiche descrittive della visio mystica in Dante e J.L. Borge
Kristina LANDA, Le metafore dantesche nella “Conversazione su Dante” di Osip Mandel’štam

Aula 4
Aspetti del sapere scientifico in Dante e nella ricezione dantesca
Presiede:
Marcello CICCUTO
Intervengono:
Stefano PELLIZZARI, Dante e lo stile logico della “Questio de aqua et terra”
Sperello DI SEREGO ALIGHIERI, Aspetti di astronomia dantesca
Paola MAGNAGHI DELFINO, Lezioni di Galileo Galilei sulla struttura dell’Inferno di Dante / 1
Tullia Eva NORANDO, Lezioni di Galileo Galilei sulla struttura dell’Inferno di Dante / 2

Aula 5
Modelli classici e medievali
Presiede:
Antonio ZIOSI
Intervengono:
Leyla LIVRAGHI, Tradizione virgiliana e innovazione dantesca all’ingresso dell’Inferno
Maria MAśLANKA–SORO, La Tebe di Stazio come figura della “civitas diaboli” nella “Commedia”
Matteo CUOZZO, Le cristianizzazioni di Catone e Stazio nel “Purgatorio”
Julie VAN PETEGHEM, Dante’s Ovids: From the Manuscript Page to Intertextual Dante’s Digital Interface

09:00 - 10:30 Sessione 7
Aula Tumidei
Rereading Dante’s “Vita Nuova” – Modes of Interpretation
Presiede:
David BOWE
Intervengono:
William FRANKE, Dante’s “New Life” and the New Testament: Hermeneutics of Revelation in the “Vita Nuova”
Rossana FENU BARBERA, Il pianto di Dante, dalla “Vita Nuova” alla “Commedia”
Federica COLUZZI, Theorising Transmedial Re-Readings of the “Vita Nova” in Victorian England: from Dante Gabriel Rossetti to Evelyn Paul (1860s-1910s)
Sara FONTANA, Beatrice allo specchio: “Amor mi mosse”

Aula 2
Sulla ricezione trecentesca della “Commedia”
Presiede:
Marco VEGLIA
Intervengono:
Massimo SERIACOPI, La ricezione e la ritrasmissione del dettato dantesco: il caso dei volgarizzamenti inediti ai commenti alla“Commedia” del Bambaglioli, di Pietro Alighieri e di Benvenuto da Imola
Angelo PIACENTINI, I “carmina” riassuntivi delle cantiche di Benvenuto da Imola
Valentina PETAROS JEROMELA, I due codici e la tradizione del commento rambaldiano alla “Divina Commedia”. Pietro Campenni da Tropea e il suo soggiorno a Isola d’Istria
Silvia FINAZZI, Loci critici della “Commedia” dantesca nella versione in esametri di Matteo Ronto

Aula 3
Dante nel Novecento: letture e riscritture / 2
Presiede:
Claudia Sebastiana NOBILI
Intervengono:
Elena RAMPAZZO, Dalla “donna mia” alla “mi’ putela”: Virgilio Giotti traduttore di “Tanto gentile e tanto onesta pare”
Maria Cristina DI CIOCCIO, Il comico dantesco e la “scuola dell’ironia” di Guido Gozzano
Alessandro FERIOLI, Dante nelle resistenze degli internati trentini nella Grande guerra e degli internati militari italiani nella Seconda guerra mondiale

Aula 4
Ricezione artistica e figurativa della “Commedia”
Presiede:
Alessandro VOLPE
Intervengono:
Helena PHILLIPS-ROBINS, Contemplare la Trinità nel manoscritto Yates Thompson 36 (“Paradiso” XXVII-XXXIII)
Carlo RAGGI, La Matelda dantesca in due tavole di Ambrogio Lorenzetti?
Beatriz GINÉS FUSTER, L’immagine artistica di Beatrice Portinari nel XIX secolo
Eduard VILELLA, Narrare per immagini, da Botticelli a Barceló

Aula 5
Lingua e lessico danteschi: spunti, ricerche e prospettive
Presiede:
Domenico DE MARTINO
Intervengono:
Cosimo BURGASSI, Per Dante “promotore di parole”
Marco GIOLA, Per il lessico dantesco: nuovi sondaggi nelle “Derivationes” di Uguccione da Pisa
Paola SIANO, Tra “botoli” e “scherpi cani”. Note a margine di “Purg.” XIV 46 dal carteggio Barbi-Parodi
Giulio VACCARO, “Poscia che Constantino l’Aquila volce / contra lo corso de quella sequita / de ciò all’antico quella tolce”: Dante riletto dai contemporanei. Appunti lessicali

Aula 6
Aspetti della ricezione della “Commedia” fra Quattro e Cinquecento
Presiede:
Angelo MANGINI
Intervengono:
Federica FABBRI, Gli incunaboli danteschi del Centro studi francescani di Ravenna: note di possesso e lettura tra XV e XIX secolo
Elisa SQUICCIARINI, Il commento di Landino alla “Commedia”: le annotazioni del Tasso all’edizione Marchiò Sessa
Micaela RINALDI, Girolamo Zoppio e “La poetica sopra Dante”. La ricezione della “Commedia” nel tardo Cinquecento a Bologna
Caterina CANNETI, La “Commedia” di Dante nel Vocabolario della Crusca

12:00 - 13:30 Sessione 8
Aula Tumidei
Tavola rotonda: Re-reading Dante’s “Vita nova”: Findings and Next Steps
Presiede:
David BOWE
Intervengono:
Zygmunt Guido BARANSKI
David BOWE
Catherine KEEN
Heather WEBB

Aula 2
Mostri e animali danteschi
Presiede:
Alessandro IANNUCCI
Intervengono:
Valeria RINALDI, Dalle tre Fiere al “Miserere”: una proposta di lettura dei versi danteschi seguendo la tradizione dei bestiari e dei commenti alle visioni bibliche medievali
Daniel LULA COSTA, Gli esseri ibridi e le sue rivelazioni figurali: il caso delle arpie nella “Commedia”
Carlo ILLUMINATI, Gerione, il mostro ermeneutico
Michele COLOMBO, Gli uccelli e il nido nella “Commedia”

Aula 3
Dante nel Novecento: letture e riscritture / 3
Presiede:
Lino PERTILE
Intervengono:
Federica AMBROSO, Dante nella letteratura neoellenica
Jessy SIMONINI, Tracce dantesche nella poesia occitana del Novecento: sondaggi su Antonio Bodrero e Claudio Salvagno
Juan Diego TAPIA PEREA, Le profezie dell’esilio nella “Commedia” e la riscrittura del viaggio ultraterreno in “El corrido de Dante” di Eduardo González Viaña

Aula 4
“Riveder le stelle”? Per una messa a punto dello stemma della “Commedia” (i piani alti, l’archetipo)
Presiede:
Paolo TROVATO
Intervengono:
Martina CITA, Federico MARCHETTI, Elena NICCOLAI, Il Madrileno, il Riccardiano Braidense e gli altri manoscritti di gamma
Elisabetta TONELLO, L’Ashburnham Combination
Paolo TROVATO, Lo stemma dei piani alti

Aula 5
Presenze dantesche nella poesia del Quattrocento
Presiede:
Gabriele BALDASSARRI
Intervengono:
Alessandra BASSO, “Nudo mi torno a riveder le stelle”. Presenze dantesche nell’opera di Girolamo Benivieni (1453-1542)
Sandra CARAPEZZA, Il Dante civile della produzione in terza rima di Antonio Cornazzano
Alessandra CARLOMUSTO, Appunti su Dante nell’“Endimion a la Luna” di Cariteo
Matteo Maria QUINTILIANI, Vitanovismo e stilnovismo nella poesia senese del Quattrocento

Aula 6
Letture e percorsi per la “Commedia” 1
Presiede:
Marco VEGLIA
Intervengono:
Michelangelo LA LUNA, “Forse cui Guido vostro ebbe a disdegno”: alcune riflessioni sull’incontro tra Dante e Cavalcanti
Mirco CITTADINI, Dante e l’Antibeatrice: archetipi femminei nella “Commedia”
Lorenzo BARTOLI, “La colpa seguirà la parte offensa”: osservazioni sulla filologia della colpa in “Paradiso” XVII
Massimo COLELLA, “In nome de la pluralità di tutti quei beati spiriti”. Esegesi cinquecentesca di “Par.” XIX

13:30 - 14:30 Pranzo

14:30 - 16:00 Tavola rotonda: Dante verso il centenario: i progetti, le società, i centri di ricerca
Presiede:
Marco VEGLIA
Intervengono:
Rino CAPUTO
Marcello CICCUTO
Andrea MAZZUCCHI
Niccolò MINEO
Natascia TONELLI

16:00 - 17:30 Sessione 9
Aula Tumidei
Percorsi musicali
Presiede:
Donatella RESTANI, L’esame del “cursus” dantesco in una molteplicità di applicazioni
Francesco CIABATTONI, Note per gli strumenti musicali danteschi
Davide FARA, Circa il rapporto tra Musica e Poesia in Dante. Una diatriba musicologico-letteraria del Novecento
Margherita GAMBARO, La danza nella “Commedia”: presenze della carole medievale nelle cantiche seconda e terza

Aula 2
L’eredità, la ricezione e la fortuna di Dante
Presiedono:
Jelena TODOROVIC
Beatrice ARDUINI
Intervengono:
Alexandre GINZEL, The Legal Hermeneutics of Dante Alighieri
Gloria DE LIBERALI, Visualizzare la “Commedia”: Dante e Virgilio nella Cappella Bentivoglio a Bologna
Laura BANELLA, Riscrivere Dante nel Quattrocento: il musicista Andrea Stefani e la sua antologia (Firenze, Biblioteca Marucelliana, ms. C 152)
Cosetta GAUDENZI, Dante and the British Gothic: Appropriations of the Francesca and Ugolino Episodes in Four Late Eighteenth-Century and Early Nineteenth-Century Gothic Novels

Aula 3
Dante nel Novecento: letture e riscritture / 4
Presiede:
Nicolò MALDINA
Intervengono:
Chiara CAPUTI, “La Mortaccia (frammenti)”: prima riscrittura dantesca di Pier Paolo Pasolini
Maddalena MORETTI, Il trittico Paolo-Dante-Pasolini: una nuova idea di Dante
Serena VANDI, Il grido e il ghigno: Dante, Gadda e la missione di verità
Lorenzo RESIO, Dante nella “Wunderkammer” di Edoardo Sanguineti

Aula 4
Dante 2021: Holy and Unholy Violence, Silence, Names, Words
Presiede:
Giuseppe LEDDA
Intervengono:
Dino Sigismondo CERVIGNI, “Il cerchio della violenza e la parodia dantesca dei sacrifici cruenti”
Otfried LIEBERKNECHT, “Se troppa simiglianza non m’inganna”: la morte biblica di Giuda, Achitofel e Assalonne come ipotesti allegorici delle pene infernali di Maometto e Bertran di Born (“Inferno” XXVIII)
Aniello DI IORIO, Un nodo ibrido tra il sacrificio cristiano e la parodia salvifica e/o derisoria in “Inferno” XXXIII
Filippa MODESTO, Virgilio: “Verbum”, Silence, and Sacrifice in Dante’s “Commedia”

Aula 5
Dante e la tradizione lirica / 1
Presiedono:
Marco GRIMALDI
Roberto REA
Intervengono:
Milena RUSSO, Intorno al Dante lirico: il motivo della ghirlanda nella poesia italiana del Duecento
Francesca CUPELLONI, Sull’attribuzione del sonetto “Quando ’l consiglio”
Niccolò GENSINI, Sul vascello di Merlino: tra la barge della dame d’Avalon e “Guido, i’ vorrei che tu e Lapo e io”
Gaia TOMAZZOLI, “Se Dante pon che giustizia divina”: la lirica di argomento politico prima e dopo Dante

Aula 6
Percorsi e letture nella “Commedia” 2
Presiede:
Angelo MANGINI
Intervengono:
Vittorio CAPUZZA, Dante e Irnerio da Bologna
Antonio RASCHI, Meteorologia e biometeorologia in Dante
Anna Gabriella CHISENA, Dante e l’astronomia: dalla “Vita nova” al “Convivio”
Nicola ESPOSITO, “Per ch’io varcai Virgilio”. Interpretazione figurale e letterale di un contatto fisico impossibile

17:30 - 19:00 Sessione 10
Aula Tumidei
Questioni di economia politica dantesca
Presiedono:
Raffaele PINTO
Juan VARELA-PORTAS DE ORDUñA
Intervengono:
Raffaele PINTO, La logica del mercato nelle prime riflessioni di Dante sull’economia
Mariano PÉREZ CARRASCO, “Fiorenza dentro da la cerchia antica”: Dall’ordine economico all’ordine politico nella filosofia dantesca
Augusto NAVA MORA, Esegesi e modelli scientifici come base politico-economica in Dante
Juan VARELA-PORTAS DE ORDUñA, Lo sfruttamento della vita nell’opera di Dante

Aula 2
Poesia e teologia nella “Commedia”
Presiede:
Chiara Francesca FARAGGIANA DI SARZANA
Interviene:
Bruna LORENZIN, San Giacomo e la prima lettera cattolica come simboli di speranza nel XXV canto del “Paradiso”
Thomas GRAFF, Virgil’s Innocence: Aporia or Artifice? Dante’s Commedia and the Problematics of Theological Authority
Annarita PLACELLA, “Sì che dal fatto il dir non sia diverso”. Le dichiarazioni metalinguistiche di Dante sul linguaggio analogico da lui utilizzato e sulla verità del senso letterale della sua allegoria
Gianni VACCHELLI, La poesia profetica e critica di Dante

Aula 3
Letture e percorsi tematici nella “Commedia”
Presiede:
Gian Luca TUSINI
Intervengono:
Cécile LE LAY, Giustizia e misericordia nella “Commedia”
Clara SANTARELLI, Per l’interpretazione delle “donne benedette” (“Inferno” II)
Hans HONNACKER, Viaggiando con Dante: i luoghi geografici citati nella “Commedia”
Valerio CAPOZZO, Lettura Dantesca del “Somniale Danielis”

Aula 4
Dante tra cultura religiosa e cultura politica
Presiede:
Luca LOMBARDO
Intervengono:
Leonardo CANOVA, “Con altro vello ritornerò poeta”: Dante scriba Dei e il simbolismo pastorale cristiano
Giovanni VEDOVOTTO, Considerazioni sul “miglior fabbro” (“Purg.” XXVI, 117)
Sara GRANZAROLO, L’Orfeo cristiano di Dante
Mattia BOCCUTTI, “Non che Roma di carro così bello rallegrasse Affricano, o vero Augusto”. “Purg.” XXIX 115-117: il carro della città di Dio e l’arrivo del poeta

Aula 5
Dante e la tradizione lirica / 2
Presiedono:
Marco GRIMALDI
Roberto REA
Intervengono:
Federico RUGGIERO, Su Cino detrattore di Dante
Davide PETTINARI, La Didone dantesca in Fazio degli Uberti
Camilla CANONICO, “Per un pensier che ne la mente tegno”: le rime di Jacopo Alighieri
Marika INCANDELA, Tasso legge Dante: la “Giuntina Zeno”


Pagina principale dell’evento