AracneTv logo
Convegno
68º Congresso Nazionale SINch
Società Italiana Neurochirurgia
lunedì 16 settembre 2019, ore 8:30 - 17:30
Radisson Blu Hotel
via Filippo Turati, 171
00185 Roma
08:30 Apertura della Segreteria Organizzativa e dei Soci
Registrazione dei partecipanti

10:15 - 12:00 Plenaria
Stenosi lombari
Simposio di spinale

Moderano:
Maurizio FORNARI
Natale FRANCAVIGLIA
V. VITIELLO
Intervengono:
Alberto DELITALIA, Introduzione: stato dell’arte della chirurgia della stenosi lombare
S. PATERNITI, Claudicatio neurogena intermittente: da Dejerine a Verbiest - Revisione storica
Giovanni BROGGI, Genetic data drive for surgical indications in spine surgery
Angelo RUSCONI, Stenosi del canale lombare: l’esperienza di Legnano in 193 casi
Andrea RUGGERI, Stenosi del canale lombare: approcci chirurgici e outcome funzionale
G. SCAGLIONE, La fissazione posteriore nella stenosi lombare: analisi retrospettiva di una coorte di pazienti sottoposta a stabilizzazione e decompressione lombare per via posteriore
Nicola MONTANO, La decompressione interlaminare mini-invasiva per il trattamento della stenosi lombare
F. CERTO, Valutazione volumetrica dell’ampliamento del canale vertebrale e lombare ottenuto mediante approccio monolaterale esteso in una serie di pazienti sottoposti a mini-open TLIF
Settimio LEONETTI, Tecnica MIS associata a stabilizzazione percutanea neuronavigata nel trattamento della spondilolistesi degenerativa lombare con stenosi del canale vertebrale: esperienza chirurgica monocentrica su 70 pazienti
M. DOBRAN, Fattori predittivi per l’outcome dei pazienti operati per stenosi del canale vertebrale e lombare mediante laminectomia decompressiva

Discussione finale

12:00 - 13:30 Plenaria
Gestione dell’emostasi in traumatologia cranica
Simposio di traumatologia cranica in joint meeting con la Società Italiana per lo Studio dell’emostasi e della trombosi

Moderano:
Angelo POMPUCCI
A. RAPANÀ
S. SIGNORETTI
Intervengono:
Vittorio FINESCHI, Linee guida, raccomandazioni, documenti di buona pratica clinica: come orientarsi
Giovanni DI MINNO, La diagnostica dell’aggregazione, il controllo della coagulazione
M. MARIETTA, Definizione del rischio trombotico: analisi dell’evidenza
Gianluigi ZONA, Definizione del rischio emorragico: analisi dell’evidenza
Alessandro BERTUCCIO, Timing di ripristino della terapia antiaggregante e anticoagulante, e l’effetto sull’outcome in pazienti con trauma cranico: studio prospettivo osservazionale
F. MARZETTI, Contusioni cerebrali ed ematomi subdurali nel trauma cranico moderato-grave: le differenti modalità di anticoagulazione e di antiaggregazione incidono significativamente sull’evoluzione radiologica e chirurgica dei pazienti?
F. ESPOSITO, Gestione del paziente con ematoma subdurale cronico in terapia con anticoagulanti o antiaggreganti

11:30 - 13:00 Aula S
Limiti della tecnologia nella chirurgia dei tumori cerebrali: nuove prospettive
Simposio di neuro-oncologia

Moderano:
A. BRUNORI
Francesco SIGNORELLI
Gianantonio SPENA
Intervengono:
Massimo DEL BENE, Clinical significance of extracellular visicles in plasma from glioblastoma patients
Gianantonio SPENA, Fattori predittivi nella chirurgia dei gliomi insulari: comparazione di differenti scores su una serie consecutiva di 32 pazienti
G. MUSCAS, Discriminazione delle recidive di glioblastoma VS radionecrosi mediante studio della reattività cerebrovascolare con sequenze bold di risonanza magnetica
A. BOSCHI, La fluorescenza intraoperatoria nella resezione degli ependimomi del IV ventricolo: 5 ala VS fluoresceina sodica, due tecniche a confronto
Alessandro ADORNO, Glioblastoma del fornice: strategia chirurgica, ipotesi istopatogenetica e review della letteratura
Gianantonio SPENA, Fattori clinici, radiologici ed intraoperatori correlati al rischio di crisi epilettiche durante awake surgery e mapping corticale. Analisi su una serie consecutiva di 102 pazienti
Elisabetta MARTON, Analisi volumetrica del residuo operatorio di gliomi di alto grado situati in aree eloquenti: confronto tra pazienti operati con risveglio intraoperatorio ed operati in anestesia generale
S. SARUBBO, An improved version of re(sting) st(ate) neu(rosurgical) map(ping) for locating cortical epicenters of critical functional networks

Discussione intermedia

Intervengono:
Giuseppe DI PELLEGRINO, Limiti della strategia multimodale con integrazione di scografia neuronavigata intraoperatoria e mappaggio neurofisiologico per il trattamento di lesioni cerebrali in area eloquente motoria
A. MONTALBETTI, Utilizzo integrato di risonanza magnetica intraoperatoria e neuronavigazione: la nostra esperienza in chirurgia dei gliomi a basso e alto grado
Giuseppe Maria DELLA PEPA, Integration of 5-ala and CEUS in the surgical resection of high grade gliomas
Alessandro FRATI, Awake surgery con l’ausilio dell’ipnosi per la rimozione delle lesioni intracerebrali VS protocollo standard awake-asleep-awake: un’esperienza preliminare promettente
Maurizio SALVATI, Moderne tecnologie per la chirurgia dei gliomi: come superare i limiti proncipali
A. MOIRAGHI, Ecografia intraoperatoria coregistrata alla neuronavigazione standard nella resezione dei gliomi di alto grado
G. MAIMONE, Strategie a confronto nella chirurgia da sveglio. Esperienza preliminare della neurochirurgia di Cesena

Discussione finale

10:40 - 11:52 Sette Conference
Video
Sessione video miscellanea

Moderano:
M. AJELLO
Michele Alessandro CAVALLO
Giuseppe MARINIELLO
Intervengono:
F. GUERRINI, resezione guidata dalla fluoresceina di un cavernoma intramidollare cervicale
Simone ULIVIERI, Varice orbitaria ed angioma cavernoso: primo caso descritto in letteratura di crio-trattamento combinato e clipping
A. BOSCHI, Cavernoma ventrale-laterale del ponte: esposizione ed exeresi con un approccio retrosigmoideo standard
M. BROGGI, Customized Kawase approach for a deep brainstem cavernous malformation
E. PRIZIO, Video-report: asportazione di cavernoma pontomesencefalico mediante approccio sub-temporale: l’esperienza del dipartimento di neurochirurgia del Policlinico Umberto I, Università Sapienza di Roma
G. DI NUZZO, Trattamento di un angioma cavernoso del ponte con approccio presigmoideo infratrigeminale
Giuseppe Maria Vincenzo BARBAGALLO, Approccio telo-velare per voluminosi cavernomi emorragici del tronco encefalo. Video report
F. TUNIZ, Utilizzo dell’idrodissettore nella resezione dei cavernomi
F. TUNIZ, Microsurgical transchoroidal approach for resection of third ventricle and pineal region tumors
F. CERTO, Management dei miningiomi della clinoide anteriore: descrizione video della tecnica microchirurgica con focus sulla dissezione neurovascolare
F. CERTO, Integrazione tecnologica nel trattamento chirurgico dei tumori gliali di alto grado: dimostrazione video dell’applicazione del protocollo multimodale con fluorescenza indotta da 5-ala, TC intraoperatoria, ecografia intraoperatoria e monitoraggio neurofisi
M. DEL MAESTRO, Stampa di modello tridimensionale di aneurisma complesso di arteria cerebrale media: strategie di trattamento ed applicazione chirurgica
Paolo PERRINI, resezione di un tumore fibroso solitario intramidollare cervicale: caso clinico e video intraoperatorio

Discussione intermedia

Moderano:
G. SABATINO
F. PESSINA
Intervengono:
E. MAZZUCCHI, Lesione della dorsal root entry zone per il trattamento del dolore da invasione tumorale del plesso lombo-sacrale: video chirurgico
E. MAZZUCCHI, Cordotomia antero-laterale “open” a livello cervico-toracico per dolore oncologico
C.D. ANANIA, Exeresi extralesionale di cordoma lombare e ricostruzione circonferenziale mediante approccio mediano posteriore
F. VINCITORIO, Targeted muscle reinnervation for artificial arm control
D. CATAPANO, Extended endoscopic endonasal approach for resection of tuberculum sellae meningioma
Alessandra ALFIERI, Idrocefalo biventricolare e aneurisma gigante dell’arteria cerebrale anteriore di destra: derivazione biventricolo-peritoneale con approccio endoscopico
A. ALFIERI, Encefalocele transetmoidale operato mediante approccio endoscopico endonasale
D. DI MARO, Trattamento endoscopico delle cisti aracnoidee: tip and tricks e nostra esperienza
M. MAMMI, Esoscopio 3D 4K nel trattamento chirurgico di mielopatia spondilogena cervicale con approccio posteriore
R. MESSINA, Craniotomia da sveglio in paziente con afasia ad insorgenza acuta associata a cavernoma dell’area broca
F. CERTO, Management microchirurgico di craniofaringiomi estesi alla fossa cranica anteriore, media e posteriore: video report
F. CERTO, Considerazioni di tecnica microchirurgica nella resezione dei medulloblastoni che si estendono nel IV venticolo in pazienti pediatrici: video report
Elisabetta PEPPUCCI, Neuronavigazione ed ecografia intraoperativa integrata: più facile, più veloce, più sicuro
A.D. RAMPINI, Endoscopic transorbital approach for an intraconal ectopic meningioma

Discussione finale

14:30 - 16:00 Plenaria
Limiti della tecnologia nella chirurgia dei tumori cerebrali: nuove prospettive
Simposio di neuro-oncologia

Moderano:
Filippo Flavio ANGILERI
Domenico D’AVELLA
Francesco MAIURI
Intervengono:
T. IUS, Low grade glioma: dalla tecnologia alla ricerca molecolare
A. MURATORI, Chirurgia delle recidive di glioblastoma: quali fattori influenzano l’outcome clinico e la sopravvivenza?
Giuseppe Maria DELLA PEPA, Multicenter survival analysis in a cohort of 466 patients affected by high grade gliomas combining radiological, neurosurgical and molecular data
S. SARUBBO, Awake VS asleep surgery for resection of high-grade gliomas: survival and cognitive outcome
Cecilia CASALI, Laser interstitial thermal therapy for the treatment of recurrent brain metastases
Alessandro D’ELIA, Aspiratore ad ultrasuoni elettrificato: esperienza preliminare e verifica dei risultati in una serie chirurgica di 29 pazienti con glioma in area motoria
Giovanni RAFFA, I limiti della fluoresceina-sodica nella chirurgia guidata dalla fluorescenza dei gliomi di alto grado in area motoria: esperienza preliminare in combinazione con il planning basato sulla stimolazione magnetica transcranica navigata
Giuseppe Maria Vincenzo BARBAGALLO, Analisi dei limiti di differenti metodiche intra-operatorie in neuro-oncologia: esperienza clinica
Luigi Maria CAVALLO, La tecnica 3F (FAT, FLAP & FLASH) per la ricostruzione del basicranio dopo approccio endoscopico endonasale esteso

Discussione finale

16:00 - 16:15 Special Lecture:
J. BLOCH, Brain spine interface

16:15 - 16:30 Special Lecture:
L. DE MICHIELI, Dalla robotica umanoide all’uomo: gli esoscheletri per la riabilitazione di IIT

16:30 - 18:00 Plenaria
Malattia di Parkinson
Radionecrosi
Simposio di neurochirurgia funzionale e radiochirurgica

Moderano:
Domenico Gerardo IACOPINO
Angelo LAVANO
Antonio NICOLATO
Intervengono:
G. BULGARELLI, Radiochirurgia stereotassica con gamma knife sui meningiomi del seno cavernoso: risultati in 200 pazienti con un periodo di follow-up di almeno 10 anni
M. PICANO, Radionecrosi complicante il trattamento di radiochirurgia gamma knife su mav pluriembolizzata. Case report ed analisi della letteratura
G. PECCHIOLI, Verifica e valutazione clinica dell’indice di efficienza ?50% in radiochirurgia con gamma knife: risultati retrospettivi di una coorte monocentrica di pazienti trattati per lesione singola metastatica
G.R. GIAMMALVA, Correlazione tra entità del tremore ed aspetto RMN della lesione talamica nel tempo in una serie di 30 pazienti affetti da malattia di Parkinson e tremore essenziale, trattati mediante talamotomia ad ultrasuoni focalizzati TCMRGFUS a 1.5 TESLA
F. PAOLONI, Valutazione degli effetti di STNDBS su sintomi non motori nella malattia di Parkinson
T. SOMMA, La differenza di genere nei pazienti con malattia di Parkinson sottoposti a deep brain stimulation
G. GUZZI, Directional DBS leades for movement disorders: our experience
Alessandro DARIO, Ruolo della neurostimolazione midollare nei dolori cronici in malattia di Parkinson

Discussione finale

14:30 - 16:30 Aula S
Stenosi lombari
Simposio di spinale

Moderano:
Roberto ASSIETTI
Rosario MAUGERI
R. RISPOLI
Intervengono:
S.M. CARDINALI, Approccio mini-invasivo per la decompressione monoportale con tunnelizzazione controlaterale per il trattamento della stenosi del canale lombare nell’anziano: confronto tra procedura in anestesia epidurale ed anestesia generale
F. COFANO, Trattamento chirurgico delle stenosi lombari nei pazienti over 75: è l’età avanzata una controindicazione? Risultati di uno studio retrospettivo
Rosario MAUGERI, Analisi retrospettiva delle modificazioni morfologiche dei forami intervertebrali in seguito a fusione intersomatica posterolaterale (PLIF) in una serie di pazienti con stenosi degenerativa del rachide lombo-sacrale
M. BARBATO, Instabilità postoperatoria dopo laminectomia per stenosi del canale spinale
G. DI NUZZO, Sistemi percutanei di stabilizzazione lombare: nostra esperienza in 67 casi e review della letteratura
Michele CARANDENTE, L’approccio anteriore retroperitoneale (ALIF) nelle stenosi lombari degenerative
Josip BURIC, Lateral lumbar interbody fusion: a minimum of six years follow-up on consecutive case series in a single-center setting
Carlo VALTULINA, Approccio microchirurgico alla stenosi lombare: esperienza dell’UO Neurochirurgia di Cremona dal 2016 al 2018
Ilaria BARNI, Risultati clinici e complicanze nella chirurgia spinale di revisione in una serie continua di 76 casi: la nostra esperienza

Vincenzo VITIELLO, Condivisione e definizione finale delle raccomandazioni della sezione spinale

Daniele MARRUZZO, Gli effetti clinici della rimozione del legamento longitudinale posteriore e delle dimensioni della corpectomia nel trattamento della spondilosi cervicale
Francesco SIGNORELLI, Mielopatie cervicali alte da compressione della giunzione craniocervicale. Comparazione tra gli approcci laterali (far lateral extreme lateral) ed anteriori (transorale transnasale e submandibolare): studio sperimentale e clinico
Giuseppe Maria Vincenzo BARBAGALLO, Discectomia ed artrodesi cervicale anteriore multilivello mediante cages-placca zero-profile, nel trattamento della mielopatia spondilodiscoartrosica cervicale: analisi di una serie clinica con follow-up massimo di 98 mesi
Francesco SIGNORELLI, Outcomes clinici e radiologici nella laminoplastica open-door: evoluzione della tecnica nella nostra esperienza istituzionale
Alessandro ADORNO, Trattamento chirurgico della mielopatia cervicale secondaria a spondilodiscite
G. GRASSO, Chirurgia ibrida per il trattamento della mielopatia cervicale
Maurizio PASSANISI, Mielopatia spondilogena cervicale. Approccio anteriore e somatectomia con applicazione di una nuova protesi espandibile in titanio; nostra esperienza e review
Manlio BARBARISI, Ondotectomia transoriale navigata in un caso di mielopatia bulbo-cervicale da pseudoatrosi post-traumatica della giunzione cranio-cervicale
Corrado LUCANTONI, Mielopatia cervicale nelle malformazioni congenite della recente esperienza in un singolo centro

Discussione finale

14:30 - 16:30 Sette Conference
Raccomandazioni intersocietarie
Sessione parallela di traumatologia cranica

Facilitatori:
Giovanni DI MINNO
Vittorio FINESCHI
Corrado IACCARINO
M. MARIETTA
G. MASTROJANNI
Interviene:
Corrado IACCARINO, Presentazione del progetto delle PICO (Patient, Intervention, Comparator, Outcome) Questions identificate dal Panel

Discussione tra panelists ed assemblea

16:30 - 17:30 Sette Conference
Gestione dell’emostasi in traumatologia cranica
Simposio di traumatologia cranica

Moderano:
Salvatore CARDALI
Carlo CONTI
Pasquale DE BONIS
Intervengono:
Roberto GAZZERI, La terapia con farmaci antiaggreganti ed anticoagulanti e la chirurgia degli ematomi subdurali cronici: studio retrospettivo sulle recidive
Andrea CIVIDINI, L’utilizzo degli antidoti per i nuovi anticoagulanti orali nel trauma cranico
S. LABANTI, Tempi di sospensione della terapia con ASA a basse dosi e influenza sull’outcome clinico del paziente sottoposto a trattamento chirurgico per ematoma sottodurale cronico
Roberto ALTIERI, Trattamento chirurgico precoce in pazienti con ematoma sottodurale e terapia anticoagulante/antiaggregante
A. BOSCHI, L’ematoma sottodurale cronico nei pazienti in terapia antiaggregante/anticoagulante: il rischio relativo della cardioaspirina
S. CHIRIATTI, Ematoma subdurale acuto in trattamento antiaggregante o anticoagulante
Laura LAVALLE, Gli ematomi subdurali cronici post-traumatici nel paziente scoagulato o disaggregato: patologia territorio correlata
M. GENTILE, management neurochirurgico del paziente scoagulato: esperienza con fattore VII non attivato (Provertinum)
M. FRICIA, Ematomi subdurali cronici in trattamento antiaggregante o anticoagulante

Discussione finale


Pagina principale