sabato 5 ottobre 2019, ore 8:30 - 18:30
                            
                        
                        
                        
    08:00 Registrazione partecipanti
08:30 - 09:00 Apertura lavori
Saluti istituzionali:
Maria Stella GIORLANDINO, 
Esigenze sanitarie e psicosociali del paziente anziano: il ruolo delle strutture clinico-diagnosticheGaetano PALUDETTI, 
Introduzione alle Sessioni del convegno09:00 - 10:30 
Prima sessione - Aspetti generali ed audiologici della presbiacusiaModera:
Guido CONTIIntervengono:
Emanuele MARZETTI, 
Basi biologiche dell’invecchiamento. Un percorso ineluttabile?Anna Rita FETONI, 
Presbiacusia: definizione, epidemiologia. Modificazioni morfologiche e funzionali del sistema uditivo centrale e periferico nella senescenzaPasqualina Maria PICCIOTTI, 
Disfunzioni uditive periferiche e centrali: aspetti audiologici10:30 - 10:45 Coffee Break
10:45 - 12:45 
Seconda sessione - Aspetti neurologiciModera:
Camillo MARRAIntervengono:
Gianluca BRUTI, 
Fisiopatologia e psicobiologia delle malattie neurodegenerative. Presupposti per possibili terapieDavide QUARANTA, 
Malattie neurodegenerative e decadimento cognitivo nell’anziano. Epidemiologia e fattori di rischioCamillo MARRA, 
Presbiacusia e decadimento cognitivo: condizioni indipendenti o correlate?Valeria GUGLIELMI, 
Il disturbo cognitivo legato all’ ipoacusia: quali caratteristiche?12:45 - 13:45 Light lunch
13:45 - 17:15 
Terza sessione -  Clinica della Presbiacusia. Prospettive terapeutiche/riabilitative e mezzi di prevenzioneModerano:
Guido CONTIGaetano PALUDETTIIntervengono:
Guido CONTI, 
Valeria GUGLIELMI, 
Presentazione di casi cliniciRomolo PELLICCIONE, 
Specificità della protesizzazione acustica convenzionale nell’anzianoMarco CAPELLUPO, 
Le strategie di codifica negli impianti cocleari nell’adulto anziano e nella stimolazione bimodaleWalter DI NARDO, 
Specificità nell’indicazione e nell’applicazione dell’impianto cocleare nell’adulto e nell’anzianoRoberta ANZIVINO, 
Funzioni cognitive nei pazienti con ripristino dell’afferenza uditivaPio BEVILACQUA, 
Mezzi di prevenzione della presbiacusia sin dall’età evolutivaMaria Rita PARSI, 
Isolamento sociale e disagi psicologici del paziente anziano correlati alla condizione di ipoacusia17:15 - 18:30 
Tavola rotonda e domande aperte - Presbiacusia e decadimento cognitivo nell’anziano. Verità ed illusioni tra evidenza scientifica, esperienza clinica, aspetti assistenziali e socialiModera:
Guido CONTIIntervengono:
Gianluca BRUTIMarco DE VINCENTIISStefano DI GIROLAMOAndrea GALLOMassimo DUCCIRomolo PELLICCIONE18:30 Test di verifica ECM
