martedì 8 ottobre 2019 - giovedì, 10 ottobre 2019
MARTEDÌ 8 OTTOBRE 2019 09:00 - 11:00 Registrazione
11:00 - 11:20 Apertura del convegno e indirizzi di saluto
11:20 - 12:30
Tributo a Moseley nell’anno della TavolaPresiede:
Annibale MOTTANAIntervengono:
Russell EGDELL,
Henry Moseley, x-ray spectroscopy and the periodic tableFrancesco OFFI,
Giancarlo PANACCIONE,
Russell EGDELL,
Henry Moseley and the Matteucci Medal12:30 - 14:30 Pausa pranzo
14:30 - 16:50
Tavola Periodica e proprietà della materiaPresiede:
Franco Giuseppe CALASCIBETTAIntervengono:
Giovanni FERRARIS,
Il contributo della cristallografia alla costruzione della tavola periodica degli elementiRinaldo CERVELLATI,
La tavola periodica e l’elettronegatività di Worth RodebushGiuliano MORETTI,
Elettronegatività dei gas nobili secondo i modelli di calcolo di Pauling, Mulliken e Allen16:00 - 16:30 Pausa caffè
Paolo ZANI,
Tabulae affinitatum dal XVIII al XIX sec: sono forse precorritrici della tavola periodica di Mendelev?16:50 - 18:15
La tavola Periodica tra scienza e letteraturaPresiede:
Marco TADDIAIntervengono:
Vincenzo AQUILANTI,
Primo Levi, il sistema periodico, l’asimmetria e la vitaFerruccio TRIFIRÒ,
Primo Levi e la chimica industriale18:15 Aperitivo di benvenuto
MERCOLEDÌ 9 OTTOBRE 2019 09:00 - 12:30
IUPAC 1919 - 2019Presiedono:
Marco TADDIAAngelo BASSANIIntervengono:
Danielle FAUQUE,
Reorganizing chemistry after WWI: birth of International Union of Pure and Applied ChemistryMaurizio PERUZZINI,
Le scienze chimiche e la IUPAC: struttura e funzioni del NAO CNR-IUPACFranco Giuseppe CALASCIBETTA,
Il contributo dei chimici italiani nei primi anni di attività della IUPAC (1919-1930)10:50 - 11:20 Pausa caffè
Marco TADDIA,
La chimica italiana e i suoi giornali al banco di prova del primo dopoguerra (1919-1920)Concetta CAGLIOTI,
Federico PALAZZETTI,
Il cammino di un maestro e dei suoi allievi: Vincenzo Caglioti e la chimica a Roma nel NovecentoMarco FONTANI,
Mariagrazia COSTA,
Mary Virginia ORNA,
Ipotesi sui limiti della tavola periodica di Mendelev: dalla nascita agli albori della meccanica quantistica12:30 - 14:30 Pausa pranzo
14:30 - 17:10
Dall’inventiva di Leonardo all’imprenditoria tosco-venetaPresiede:
Paola CARUSI
Intervengono:
Annibale MOTTANA,
Leonardo falsario: l’ingrossamento di perle per adulterazione chimicaCecilia COLETTI, Mirco RAGNI,
Tavole e modelli leonardeschi per l’insegnamento della geometria rinascimentale, strumenti per la didattica e la ricerca della nuova chimicaIacopo CIABATTI,
Nascita e declino del metodo della densità per il saggio dei metalli preziosi in oreficeria15:50 - 16:10 Pausa caffè
Angelo BASSANI,
Perfezionamenti dell’arte tintoria a Venezia: il ruolo di Giovanni ArduinoSilvia SELLERI, Cecilia BARTOLI,
Da Achille Sclavo ad Archimede Menarini: storici esempi di imprenditoria toscana nella Pharma Valley17:10 - 18:30
Assemblea dei Soci GNFSC20:15 Cena sociale
GIOVEDÌ 10 OTTOBRE 2019 09:00 - 11:50
Chimici all’opera tra teorie, laboratori e bibliotechePresiede:
Marco FONTANIIntervengono:
Paolo CARUSI,
Mizāg. Acquisizioni recenti e prospettive di ricercaVincenzo VILLANI,
André-Marie Ampère, primo chimico teorico moderno: la teoria delle combinazioni chimicheEleonora AQUILINI,
Ugo COSENTINO,
Nicola PASQUALETTI,
Chiralità in reazioni fotochimiche. Un caso di falso?Laura COLLI,
Jolles e il gruppo di ricerca del laboratorio di Angeli10:40 - 11:10 Pausa caffè
Antonino DRAGO,
Sulla pretesa riduzione della chimica alla fisica quantisticaGiuseppe NARDELLI,
La biblioteca chimica della Sapienza Vecchia di Perugia12:15 Chiusura del convegno