giovedì 24 ottobre 2019 - sabato, 26 ottobre 2019
GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 2019 09:00 Apertura dei lavori
10:00 Saluti:
Introduce:
Sophie TESTA10:10
Simposio inaugurale:
Moderano:
Daniela POLI,
Alberto TOSETTOIntervengono:
Cesare MANOTTI,
La necessità di lavorare insieme: perchè nasce una FederazioneGualtiero PALARETI,
Quali studi hanno cambiato la nostra pratica clinica negli ultimi 30 anni ?Vittorio PENGO,
Come sarà la terapia anticoagulante nei prossimi trent’anni ?FCSA compie 30 anni
Fondatori: M. BERRETTINI, N. CIAVARELLA, S. CORTELLAZZO, A. DETTORI, C.P. ETTORRE, G. MARIANI, F.MARONGIU, G. PALARETI, L. SCHIAVAZAPPA, A. TRIPODI
11:30-12:45
Gli anticoagulanti diretti: nuovo standard di terapiaModerano:
Elvira GRANDONE,
Maddalena LETTINOQuale gestione del paziente in terapia con anticoagulanti direttiIntervengono:
Marco MOIA,
L’aderenza alla terapia nel paziente con DOAC: ha rilevanza clinica ? Quali evidenze ? Come monitorarla ?Francesco MARONGIU,
L’educazione del paziente in DOAC: a chi, come e quandoWalter AGENO,
A volte ritornano: i dati sui pazienti che ritornano alla terapia con AVK, dagli studi di fase IVDiscussione
12:45 Pausa pranzo
14:00 Lettura sponsorizzata
RGF DIAGNOSTICSIntervengono:
Rooe DVIR, Giorgio PIZZAGALLI,
L’utiizzo del Pill dispenser automatico per aumentare l’aderenza terapeutica dei pazienti in terapia anticoagulante orale. Studio pilota prospettico, osservazionale multicentrico14:30-14:45
Gli anticoagulanti diretti: nuovo standard di terapiaModerano:
Armando D’ANGELO,
Rossella MARCUCCICome misuro gli anticoagulanti direttiIntervengono:
Giuseppe LIPPI,
Metodi e sensibilità analitica dei test disponibiliCristina LEGNANI,
Variabilità intra e interindividuale della msura dei DOACArmando D’ANGELO,
Il valore clinico della misurazione dei DOACDiscussione
15:45 -17:00
Aggiornamenti cliniciModerano: Matteo GIORGI PIERFRANCESCHI,
Maria Pia RUGGIERILa gestione del paziente con complicanze emorragiche in corso di DOACIntervengono:
Davide IMBERTI,
La gestione della fase acuta e il reverse delle terapie anticoagulantiMaurizio PACIARONI,
La ripresa della terapia anticoagulante dopo emorragia cerebrale: quando, con quali farmaciAngelo ANDRIULLI,
La ripresa della terapia anticoagulante dopo emorragia gastrointestinale: quando, con quali farmaciDiscussione
17:00-18:00 Lettura magistrale
Moderano:
Franco PIOVELLA,
Paolo PRANDONIInterviene:
Giovanni DE GAETANO,
Le decisioni terapeutiche: dall’ipse dixit alla medicina personalizzata18:00 Conclusione dei lavori
VENERDÌ 25 OTTOBRE 2019 08:00 Apertura dei lavori
08:00-09:00 Riunione dei referenti regionali
Sala GraceCoordinano:
Cesare MANOTTI,
Sophie TESTA,
Alberto TOSETTO08:00-09:00
Tre sessioni parallele: incontra l’espertoSala RegencyIntervengono:
Antonio CIAMPA,
Alessandro SQUIZZATO,
Vincenzo TOSCHI,
Centro Trombosi: come organizzare il follouw up del paziente in terapia anticoagulante - Eparine, DOACs, AVKSala GloriaIntervengono:
Doris BARCELLONA,
Vittorio PENGO,
Daniela POLI,
Indicazione al trattamento anticoagulante e gestione del paziente in duplice e triplice terapia antitromboticaSala PlenariaIntervengono:
Armando D’ANGELO,
Cristina LEGNANI,
Elvira GRANDONE,
Terapie anticoagulanti, trombofilia e complicanze emorragiche: cosa deve fare il laboratorio09:00-10:30
Aggiornamenti cliniciModerano:
Elena Maria FAIONI,
Nicola MUMOLILa profilassi primaria e la terapia del tromboembolismo venoso in oncologia: le EBPM sono ancora lo standard ?Intervengono:
Alessandro SQUIZZATO ,
La profilassi primaria: come i DOAC possono cambiare scenarioGiancarlo AGNELLI,
La terapia del TEV in oncologia: i nuovi datiAnna FALANGA,
Cosa dicono le linee guida e le indicazioni pratiche10:30-11:00 Pausa caffé
11:00-13:00
Assemblea generale dei soci FCSA13:00 Lunch session
Interviene:
Alberto TOSETTO,
Generazione di trombina: una risposta alle nuove esigenze cliniche14:00 Lettura sponsorizzata BOEHRINGER INGELHEIM
Intervengono:
Paolo BUCCIARELLI, Barbara SCIMECA,
Profilo di sicurezza di dabigatran nel paziente con IRC14:30-15:45
La ricerca e le attività di FCSAModerano:
Gualtiero PALARETI,
Daniela POLIGli studi in corso FCSA / Fondazione AriannaIntervengono:
Michela CINI, Mas
Corrado LODIGIANI,
GiasoneVittorio PENGO, Registro Sindrome ac antifosfolipidi
La qualità di FCSAVeena CHANTANTARANGKUL., A. TRIPODI, CQ Laboratorio
Cesare MANOTTI,
Alberto TOSETTO, CQ Clinico
15:45-17:00
Gli anticoagulanti diretti: nuovo standard di terapiaModerano:
Doris BARCELLONA,
Cesare MANOTTIIntervengono:
Anna Maria MARATA,
Oltre la burocrazia: il rinnovo del PT AIFA, tra obbligo e possibilitàGiuliano ERMINI,
La relazione tra Centro FCSA e MMG nella gestione del paziente in DOACEmilia ANTONUCCI,
Il registro FCSA-START come strumento di follouw up dei pazienti in terapia con DOAC17:00 Pausa
17:30-18:30
Aggiornamenti clinici: la terapia antitrombotica nella patologia vscolare perifericaModerano:
Roberto QUINTAVALLA,
Vincenzo TOSCHIIntervengono:
Marco CATTANEO,
I farmaci antiaggreganti piastrinici: quali, a chi e perchéGiorgio VESCOVO,
Come identifico e valuto il paziente con patologia perifericaGiorgio VESCOVO,
Quando l’antipiastrinico non é più sufficiente18:30 Chiusura dei lavori
SABATO 26 OTTOBRE 2019 08:00 Apertura dei lavori
08:00-09:00
Riunione dei referenti regionaliSala GraceCoordinano:
Cesare MANOTTI, Sophe TESTA,
Alberto TOSETTO08:00-09:00
Tre sessioni parallele: incontra l’epsertoSala RegencyIntervengono:
Antonio CIAMPA,
Alessandro SQUIZZATO,
Vincenzo TOSCHI,
Centri Trombosi: come organizzare il follouw up del paziente in terapia anticoagulante - Eparine, DOACs, AVKSala GloriaIntervengono:
Doris BARCELLONA,
Vittorio PENGO,
Daniela POLI,
Indicazione al trattamento anticoagulante e gestione del paziente in duplice e triplice terapia antitrombotica>
Sala Plenaria
Intervengono:
Armando D’ANGELO, Cristina LEGNANI, Elvira GRANDONE, Terapie anticoagulanti, trombofilia e complicanze emorragiche: cosa deve fare il laboratorio
09:00-10:30
Focus on: le coagulopatie emorragiche acquisite
Moderano: Marco MARIETTA, Maria Pia RUGGIERI
Intervengono:
Raimondo DE CRISTOFARO, Come diagnosticare
Giancarlo CASTAMAN, Come trattarle/i>
Andrea ARTONI, Microangiopatie
10:30 Pausa caffé
11:00-12:30
Quale “Brindging Therapy“ dopo lo studio pause?
Moderano: Antonio CIAMPA, Sophie TESTA
Intervengono:
Francesco DENTALI, La “Bridging Therapy“ é morta, almeno nel paziente con FA
Vittorio PENGO, La misura dei DOAC prima della chirurgia maggiore ha ancora un senso
Domenico PRISCO, L’unico modo per far morire la “Bridging Therapy“ é renderla uguale per tutti
12:30 Consegna del questionario E.C.M.
13:00 Chiusura dei lavori e prospettive