venerdì 19 giugno 2020, ore 9:00
                            
                        
                        
                        
    09:00 Indirizzi di saluto:
Emanuele DEGENNARO
Roberto MARTINO
Introduzione ai lavori:
Angelo Giuseppe OROFINO09:30 - 11:30 Prima sessione
L’amministrazione al confronto con l’innovazione digitale: tra tecnica e principiPresiede:
Giovanni PASCUZZI
intervengono:
Davide PONTE, 
Algoritmo e potere autoritativo, dalla trasparenza all’imputabilità della determinazioneJean-Bernard AUBY, 
Il diritto amministrativo di fronte alle sfide digitaliGabriella Margherita RACCA, 
Trasformazioni dell’amministrazione e mutamenti del diritto amministrativoAndrea GAGLIARDI LA GALA, 
Natura, stato dell’arte e prospettive sull’uso dell’I.A. da parte delle amministrazioniJulián VALERO TORRIJOS, 
Inteligencia artificial, principio de legalidad y procedimientos administrativosGiovanni GALLONE, 
Atto amministrativo o strumento tecnico: la discussa natura giuridica del software11:30 - 13:30 Seconda sessione
Tra efficienza e garanzie procedimentali: l’automazione al servizio del cittadinoPresiede:
Aristide POLICE
Intervengono:
Antonio BARONE, 
Principio di precauzione ed automazione amministrativa: analisi e prospettiveManuel FERNÁNDEZ SALMERÓN, 
L’automazione delle funzioni discrezionali: tra “parametrizzazione” e sistemi intelligentiDaniele MARONGIU, 
Un perenne test di Turing: il ruolo dell’uomo nelle procedure automatizzateFulvio COSTANTINO, 
La formazione ed esecuzione dell’algoritmo, nel confronto tra amministrazione e cittadinoElena BUOSO, 
Decisioni amministrative pienamente robotiche nella legge tedesca sul procedimento amministrativoCristina FRAENKEL-HAEBERLE, 
Procedimenti amministrativi pienamente automatizzati nell’ordinamento tedescoMarco MANCARELLA, 
Algoritmo e atto amministrativo, nella disciplina del codice dell’amministrazione digitale15:30 - 17:30 Terza sessione
Invalidità, imputazione, trasparenza e responsabilità: la reazione all’illegittimità delle decisioni informatizzatePresiede:
Sergio PERONGINI
Intervengono:
Maria Cristina CAVALLARO, 
Imputazione e responsabilità delle decisioni automatizzateFrancesco FOLLIERI, 
La sindacabilità delle decisioni automatizzate nell’ordinamento giuridico italianoLucie CLUZEL-MÉTAYER, 
Le contrôle juridictionnel de l’acte administratif automatiséIsaac MARTIN DELGADO, 
Il controllo dell’attività amministrativa automatizzata nell’ordinamento giuridico spagnoloPhilippe COSSALTER, 
La trasparenza del software e la sua accessibilitàFabio BRAVO, 
Tra sistemi proprietari e programmi open source: l’accesso al codice sorgente quale mezzo di garanzia nell’adozione di decisioni automatizzate17:30 - 18:30 Tavola rotonda
L’informatica pubblica tra ordine e caos: l’efficienza amministrativa e la tutela dei diritti fondamentaliPresiedono:
Marcos ALMEIDA CERREDA
Giuseppe PIPERATA
Partecipano:
Vinicio BRIGANTE
Fabiola CIMBALI
Raffaella DAGOSTINO
Alfonso SÁNCHEZ GARCÌA
Giorgio MANCOSU
18:30 Conclusioni:
Giancarlo MONTEDORO