lunedì 13 dicembre 2021 - martedì, 14 dicembre 2021
                            
                        
                        
                        
    LUNEDÌ 13 DICEMBRE 2021 10:00 - 0:15 Saluti istituzionali di apertura
Prima Sezione a. - 
Dal punto di vista della linguistica e della scienza medicaModera:
Federico ALBANO LEONIIntervengono:
10:15 - 10:45 
Giovanna MAROTTA, 
Scrittura e disturbi del linguaggio: un nuovo percorso di ricerca10:45 -11:15 
Andrea DE BARTOLOMEIS, 
Neurobiologia della schizofrenia e modificazioni patoplastiche del linguaggio11:15 - 11:30 Pausa
11:30 - 12:00 Barbara GILI FAVELA, 
Anna Chiara PAGLIARO, Vincenzo SALLUSTIO, 
Maria Luisa FIORELLA, 
Identità e linguaggio nella disartria ipocinetica12:00 - 12:30 
Caterina PETRONE, 
Interazioni dialogiche in pazienti affetti da sclerosi multipla: impatto sulla percezione e produzione della prosodia12:30 - 13:00 Discussione
13:00 - 14:00 Pausa pranzo - Esposizione della l.ma Sessione di Poster
Prima Sezione b. - 
Dal punto di vista della scienza medica e della linguisticaModera:
Gioacchino TEDESCHIIntervengono:
14:00 - 14:30 
Giovanni GOBBER, 
Maria Cristina GATTI, 
Nota sugli indicatori di forza argomentativa nella comunicazione tra medico e paziente14:30 - 15:00 Antonio RUSSO, 
Elio MARCIANO, 
Paolo MILIZIA, Nina APISA, Sundra SORRENTINO, 
La voice analysis nella diagnosi della cefalea a grappolo15:00 - 15:30 
Silvia CALAMAI, 
Rosalba NODARI, 
Misurare il silenzio nel parlato dei pazienti psichiatrici15:30 - 15:45 Discussione
15:45 - 17:00 
Graffiti, parole, voci – La parola delle Istituzioni e degli Operatori di settore15:45 - 16:00 Paola BARBARINO, 
La mission di ADI16:00 - 16:15 Claudio PEDRELLI, 
La revisione del Codice deontologico dell'Ordine degli Assistenti Sociali16:15 - 16:30 
Barbara ROSINA, 
Costruttori di senso, tra il dentro e il fuori, nell'ambito della salute mentale16:30 - 16:45 
Angelo LIPPI, 
Il manicomio di Volterra16:45 - 17:00 Pausa
17:00 - 17:30 Spazio dedicato alla presentazione di relazioni selezionate in base a procedura di 
Call for Posters - I.ma Sessione
18:00 - 19:00 Evento Ateliersi Urban Spray Lexicon
MARTEDÌ 14 DICEMBRE 2021 Seconda Sezione a. - 
Nuove prospettive dell'interazione disciplinareModera:
Francesca Maria DOVETTOIntervengono:
09:00 - 09:30 
Serenella BAGGIO, 
Scritture di poveri matti09:30 - 10:00 
Franco CUTUGNO, Marco CASCELLA, 
Le parole e le espressioni non verbali del dolore in pazienti oncologici10:00 - 10:30 
Anna ESPOSITO, 
Gli effetti della durata nei processi di produzione e percezione del parlato e nella dislessia10:30 - 11:00 Serena DEL MASO, 
Trauma psichico e disturbi del linguaggio11:00 - 11:30 Discussione
11:30 - 12:00 Pausa
Seconda Sezione b. - 
Graffiti, parole, vociModera:
Francesca MARONE12:00 - 12:45 Lucienne PEIRY racconta 
 Il libro di pietra di N.O.F.412:45 - 13:15 Spazio dedicato alla presentazione di relazioni selezionate in base a procedura di 
Call for Posters - II.nda Sessione
13:15 - 14:00 Pausa pranzo - Esposizione della II.nda Sessione di Poster
Terza Sezione - 
Fonti, corpora, strumentiModera:
Patrizia SORIANELLOIntervengono:
14:00 - 14:30 
Antonio ROMANO, Dario STRANGIS, 
Trascrizione fonetica e parlato patologico: tra modelli teorici, indicazioni operative e prassi14:30 - 15:00 
Alessandro PANUNZI, 
Lorenzo GREGORI, 
Francesca Maria DOVETTO, 
L’annotazione di corpora speciali15:00 - 15:30 
Bruno ROCHA, 
Tommaso RASO, Marianna BICALHO, 
Il corpus schizofrenico del GdL M.G.15:30 - 16:00 
Emanuela CRESTI, 
Massimo MONEGLIA, 
Maria Valentina SACCONE, 
Simona TRILLOCCO, 
Allineamento testo/suono per enunciati e annotazione delle unità prosodiche del corpus CIPPS. Atipie del parlato schizofrenico 16:00 - 16:20 Discussione
16:30 - 17:15 Proiezione del documentario di Pier Nello e Erika Manoni, 
I graffiti della mente17:30 Chiusura del convegno
Link alla piattaforma Google Meet per partecipare all’evento.