
Luigi Caramiello è docente di Sociologia dell’arte e della letteratura all’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha insegnato all’Università degli Studi di Salerno, all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, all’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, all’Università di Budapest. Ha pubblicato dodici libri e oltre cento contributi scientifici. Laureato con 110 e lode è giornalista professionista, critico, regista RAI e autore SIAE. Componente della rete UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha diretto diversi progetti di ricerca e partecipato a numerosi convegni ed iniziative internazionali. Tra le sue pubblicazioni:
Il Medium nucleare, Edizioni Lavoro, Roma, 1987;
Da amore a Zapping, Pironti, Napoli, 1995;
La natura tecnologica, Curto, Napoli, 1996;
La droga della modernità, UTET, Torino, 2003;
La gioventù del Silenzio, Pironti, Napoli, 2007;
Ischia fra sogni e bisogni, Edizioni della Meridiana, Firenze, 2009;
Frontiere culturali, Guida, Napoli, 2012;
L’Energia politica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2015;
Percorsi di sociologia dell’arte, Libreria Universitaria, Padova, 2015;
Il Maestro dei grandi, Pensa, Brescia, 2016;
Oltre il luogocomunismo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2016;
Sulle strade della Musica, Editoriale Scientifica, Napoli, 2017.