AracneTv logo
Persone
Flavio Lorenzin
Fotografia di Flavio Lorenzin Flavio Lorenzin inizia il suo percorso formativo presso l'Istituto Tecnico A. Rossi di Vicenza, acquisendo le nozioni fondamentali di meccanica e disegno tecnico. Dovrà tuttavia interrompere il suo percorso scolastico per entrare nella neo-nata azienda di famiglia, e affiancare il padre nella nuova avventura imprenditoriale. Decide comunque di frequentare corsi serali di disegnatore meccanico e di contabilità aziendale e nel 1977, alla conclusione del servizio di leva, contribuisce in maniera fondamentale al cambiamento dell'attività produttiva dell'azienda di famiglia che evolve verso una produzione di particolari in lamiera con macchinari ad alta tecnologia. Nel 1989 l’azienda acquisisce l'attuale nome di Lorenzin S.R.L., società che si occupa della produzione di strutture in metallo per l'industria, operando prevalentemente per settori legati alla produzione di macchine utensili, di automazioni, di macchinari per l’edilizia e per la pulizia civile ed industriale. È in questa fase che diventa socio titolare, ricoprendo oggi il ruolo di presidente della società. Essendo sempre stato convinto dell'importanza della formazione del personale all'interno dell'azienda e del rapporto tra scuola e mondo del lavoro, durante tutto il suo percorso imprenditoriale, favorisce l'ospitalità in ditta di numerosi stagisti provenienti da diverse scuole professionali e tecniche del nostro Territorio. Seguendo proprio questa sua convinzione, nel 2003 propone, progetta e segue presso il Centro di Formazione Professionale San Gaetano di Vicenza la creazione di un nuovo percorso formativo dedicato nello specifico alla lavorazione della lamiera con macchinari ad alta tecnologia ottenendo un riconoscimento della Regione Veneto e un importante finanziamento attraverso il FSE per l'acquisto di un macchinario ad alta tecnologia. Un altro tema di suo interesse è la Responsabilità sociale d'impresa. Proprio per questo nel 2005, insieme ad Apindustria Vicenza, aderisce con entusiasmo ad un progetto pilota del Ministero del Welfare gestito dall’Università Bocconi di Milano, legato alla creazione di un documento per valutare quali caratteristiche debba avere l'azienda socialmente responsabile. A completamento di questa attività, partecipando con la propria azienda ad un concorso promosso dal Ministero del Lavoro proprio sul tema CSR-SC, riceve dall’INAIL l'attestato di azienda socialmente responsabile. Nel 2008 partecipa, su mandato della Camera di Commercio di Vicenza, alla creazione della Onlus San Bortolo, Fondazione no profit che si occupa della raccolta di fondi e donazioni a favore della sanità della provincia di Vicenza. Successivamente entra in Apindustria Vicenza ricoprendo diversi ruoli tra i quali: vicepresidente di Apindustria Vicenza (dal 2008 al 2012) con delega a sicurezza e ambiente, presidente di Apindustria Vicenza (dal 2012 ad oggi), vicepresidente nazionale Confimi Impresa (dal 2012 ad oggi) con delega al fiscale, rapporti con la pubblica amministrazione e tesoriere confederale e consigliere della Camera di Commercio di Vicenza (dal 2012 ad oggi). Dal Dicembre 2013 è, inoltre, socio del Rotary Club Vicenza Nord.