AracneTv logo
Persone
A. Valeria Saura
Fotografia di A. Valeria Saura A. Valeria Saura, già docente di lettere, lavora da diversi anni presso l’Accademia della Crusca, dove si occupa delle attività relative alla scuola. Organizza corsi di formazione in sede e presso gli istituti che li richiedono, svolge seminari e incontri sulla didattica dell’italiano in Italia e all’estero. Fa parte del gruppo di lavoro per l’elaborazione delle prove delle Olimpiadi di italiano ed è membro della commissione per la correzione delle stesse.
È coautrice dell’antologia per la scuola secondaria di 1° grado E via leggendo (2007) e ha curato i percorsi didattici del manuale per la scuola secondaria di 2° grado Storia europea della letteratura italiana (2008) di A. Asor Rosa.Ha scritto, insieme a Nicoletta Maraschio, Il vocabolario in classe per riflettere sulla complessità della lingua, in A scuola d'italiano a 150 anni dall'Unità (2011).
Ha curato i volumi Le avventure di Pinocchio (2014), Artusi. La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene (2015), Edmondo De Amicis. Cuore (2016) e Grazia Deledda. Canne al vento (2020), edizioni commentate e illustrate, con link multimediali.
Ha scritto, insieme ad A. Fadini, Il libro della valutazione. Strumenti e risorse per insegnare, in Prandi S., La vita immaginata. Storia e Testi della Letteratura italiana (2019), che contiene proposte e materiali per la progettazione delle lezioni e gli strumenti di verifica del triennio della scuola secondaria di 2° grado.
In Colombo M., D’Achille P. (cur.), RIF Repertorio italiano di famiglie di parole (2019), indirizzato agli insegnanti e agli studenti di scuola secondaria di 2° grado, ha redatto, insieme a I. Pecorini, le voci audire, lanceam, linguam, nexum, notam, similem, sonum.