
Gioconda Martucci, docente, pedagogista clinico esperta sull’inclusione, con esperienza sia nella scuola, che nel Tribunale dei minori di Roma.
Laureata a Napoli all’Istituto Univeristario Suor Orsola Benincasa in Scienze delle Formazione Primaria all’età di 23 anni, con titolo specialistico sul sostegno, ha poi continuato i suoi studi in pedagogia clinica, specializzandosi attraverso vari master di II livello sul management scolastico. Ha avuto incarichi come funzione strumentale inclusione e vicepresidenza, non ultimo incarico come coordinatore di plesso nella scuola primaria. Negli ultimi anni si è dedicata come membro del direttivo del Comitato Trasparenza è Partecipazione, ad una vera azione di intermediazione tra gli aspiranti dirigenti scolastici e i vari organi istituzionali, cercando di creare le basi per un ascolto nel mondo della politica e del sindacato. Numerose sono state le azioni intraprese da Gioconda Martucci, a partire da audizioni al Senato, conferenza stampa alla Camera dei deputati, con il presidente dott. Michele Zannini del Comitato TèP, con il quale condivide la battaglia per la verità e la trasparenza nei concorsi pubblici, in particolare quello in cui lei stessa si è ritrovata vittima di una valutazione fallace.
Anche la manifestazione del 15 dicembre del 2019 nella piazza di Montecitorio, organizzata per dar voce al Comitato ed altre azioni, sono state intraprese con forza di volontà, grinta, passione e senso di appartenenza.
A settembre del 2021 il suo interesse è rivolto alla candidatura per il suo Município VII, per le elezioni amministrative per Roma Capitale, per la quale si spende sempre con un programma politico rivolto a risolvere i problemi delle scuole, partendo dalle segnalazioni legate alla sicurezza, all’agibilità, all’edilizia scolastica, fino alle difficoltà dei genitori e dei bambini disabili che spesso si ritrovano soli, alla dispersione scolastica, alle problematiche del decoro urbano in prossimità delle scuole, con uno sguardo rivolto al futuro dei bambini e delle giovani generazioni in una prospettiva progettuale e costruttiva.