
Nel novembre 1989 è stato nominato Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Il 2 settembre 2007 è stato nominato da Papa Benedetto XVI Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, delle Pontificie Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa e di Archeologia Sacra. Dallo stesso Pontefice il 29 settembre 2007 è stato consacrato Arcivescovo di Villamagna di Proconsolare. Benedetto XVI lo creava poi Cardinale del titolo di S. Giorgio in Velabro nel Concistoro del 20 novembre 2010. Nel 2017 è stato riconfermato da papa Francesco come Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
Il Cardinal Ravasi è membro di una ventina di Accademie italiane e internazionali, così come è stato insignito di vari Premi sia letterari sia civili e di diverse onorificenze di Stati. Diverse le lauree honoris causa conferitegli da università in varie parti del mondo.
La sua vasta opera letteraria ammonta a circa centocinquanta volumi, riguardanti soprattutto argomenti biblici, letterari e di dialogo con le scienze, con particolare attenzione alla dimensione estetica dei Testi Sacri. In questo senso devono essere citate soprattutto le edizioni curate e commentate dei Salmi (3 volumi), del Libro di Giobbe, del Cantico dei Cantici, del Libro della Sapienza e di Qohelet. Egli è anche autore di un numero elevato di opere di grande impatto pubblico come
Breve storia dell’anima<\\i> (2003), Ritorno alle virtù<\\i> (2005), Breviario Laico<\\i> (2006), Le porte del peccato<\\i> (2007), Le parole e i giorni<\\i> (2008), 500 curiosità della fede<\\i> (2009), Questioni di fede<\\i> (2010), Le parole del mattino<\\i> (2011), Guida ai naviganti<\\i> (2012), L’incontro, Esercizi Spirituali in Vaticano<\\i> (2013), La Bibbia in un frammento<\\i> (2013), Il cardinale e il filosofo e Le meraviglie dei Musei Vaticani<\\i> (2014), Le pietre di inciampo del Vangelo<\\i> (2015), Le Beatitudini<\\i> (2016); Padri, madri, figli<\\i> (2017); Spiritualità e Bibbia<\\i> (2018).
Oltre a essere un proficuo scrittore, il Cardinal Ravasi collabora a giornali e cura trasmissioni televisive.