AracneTv logo
Persone
Sergio Mattarella
Fotografia di Sergio Mattarella È nato a Palermo il 23 luglio 1941. Ha tre figli.

Laureato in Giurisprudenza nel 1964 all’Università “La Sapienza” di Roma con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi su “La funzione di indirizzo politico”, è stato iscritto nell’albo degli avvocati del Foro di Palermo dal 1967.

Ha insegnato diritto parlamentare presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Palermo fino al 1983, anno in cui è stato collocato in aspettativa perché entrato a far parte della Camera dei Deputati.

La sua attività scientifica e le sue pubblicazioni hanno riguardato prevalentemente argomenti di diritto costituzionale (intervento della Regione siciliana nell’economia, bicameralismo, procedimento legislativo, attività ispettiva del Parlamento, indennità di espropriazione, evoluzione dell’amministrazione regionale siciliana, controlli sugli enti locali). Altre pubblicazioni hanno riguardato temi legati alla sua attività parlamentare e di governo. Ha svolto relazioni e interventi in convegni di studi giuridici e tenuto lezioni in corsi di master e di specializzazione in varie Università.

Il suo percorso politico ha origine all’interno del filone di impegno cattolico-sociale e riformatore. Eletto deputato per la Democrazia Cristiana nel 1983 nella circoscrizione della Sicilia occidentale, ha fatto parte della Camera dei Deputati sino al 2008.

In queste sette legislature ha fatto parte della Commissione Affari costituzionali, della Commissioni Affari esteri e del Comitato per la Legislazione, di cui è stato anche Presidente.

È stato componente, inoltre, della Commissione bicamerale per le Riforme istituzionali dell’XI legislatura, di cui è stato Vice Presidente, della Commissione bicamerale per le Riforme istituzionali della XIII legislatura, della Commissione parlamentare d’inchiesta sul terrorismo e le stragi, della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla mafia. Nella XV legislatura è stato Presidente della Commissione Giurisdizionale della Camera dei Deputati.

Nella XIII legislatura è stato Presidente del Gruppo parlamentare dei Popolari e Democratici (dall’inizio della legislatura all’ottobre 1998).

Dal luglio del 1987 al luglio del 1989 è stato Ministro dei Rapporti con il Parlamento. Risalgono a quegli anni la riforma dell’ordinamento della Presidenza del Consiglio e l’abolizione della ordinarietà del voto segreto in Parlamento. Dal luglio del 1989 al luglio del 1990 è stato Ministro della Pubblica Istruzione. Sono di quel periodo la Conferenza nazionale della scuola (gennaio ’90) e la riforma degli ordinamenti della scuola elementare che, tra le innovazioni, introdusse il modulo dei tre maestri su due classi (legge n. 148 del 1990).

Dall’ottobre 1998 è stato Vice Presidente del Consiglio dei Ministri sino al dicembre 1999 quando è stato nominato Ministro della Difesa, incarico tenuto fino alle elezioni del giugno del 2001. Approvate in quegli anni la legge che ha abolito la leva militare obbligatoria e quella che ha reso l’Arma dei Carabinieri forza armata autonoma. In quella fase l’Italia ha sviluppato una intensa presenza nelle missioni di pace dispiegate per iniziative delle Nazioni Unite ed ha contribuito significativamente alle operazioni di interposizione e mantenimento della pace in Bosnia-Herzegovina, Kosovo e nella ex Repubblica Jugoslava di Macedonia. L’avvio della Politica europea di sicurezza e difesa, in quella stagione, ha visto l’Italia tra i più convinti sostenitori, con l’avvio, tra l’altro, del primo corpo d’armata europeo.

Nelle elezioni politiche del 2008 non si è ricandidato e ha concluso la sua attività politica.

Nel maggio 2009 è stato eletto dal Parlamento componente del Consiglio di presidenza della Giustizia amministrativa, di cui è stato Vice Presidente.

Il 5 ottobre 2011 è stato eletto Giudice Costituzionale dal Parlamento ed è entrato a far parte della Corte Costituzionale con il giuramento dell’11 ottobre 2011.

Il 31 gennaio 2015 è stato eletto dodicesimo Presidente della Repubblica.
Eventi
Locandina evento EV9023
Ha introdotto
Convegno
18th European Conference on ABA
MILANO, venerdì 8 luglio 2022 - sabato, 9 luglio 2022
Locandina evento EV8513
È intervenuto a
Presentazione di libri
I costruttori di equilibri politici
Dalla repubblica dei partiti a quella dei leader

ROMA, giovedì 24 giugno 2021, ore 18:30 - 20:30
Locandina evento EV7390
Ha partecipato a
Evento istituzionale
Cerimonia di apertura dell’anno giudiziario 2020
ROMA, venerdì 31 gennaio 2020, ore 11:00 - 12:30
Locandina evento EV6896
Ha partecipato a
Premio letterario
Premio Nazionale di Cultura “Benedetto Croce”
XIV edizione

PESCASSEROLI, giovedì 25 luglio 2019 - sabato 27 luglio 2019
Locandina evento EV6375
È intervenuto a
Evento istituzionale
Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
Relazione al Parlamento 2019

ROMA, mercoledì 27 marzo 2019, ore 9:30
Locandina evento EV5237
È intervenuto a
Convegno
Cerimonia di consegna del diploma di membro onorario della A.I.S.P.P.D. Onlus a Gioacchino Onorati
FRASCATI, mercoledì 6 giugno 2018, ore 12:00
Locandina evento EV4559
Ha presieduto
Evento ricreativo
XI edizione di Memoriae - Cerimonia di consegna Stelle di David
NAPOLI, venerdì 26 gennaio 2018, ore 9:30 - 11:30
Locandina evento EV4083
Ha partecipato a
Cerimonia
Bicentenario di Fondazione del Corpo di Polizia Penitenziaria
ROMA, martedì 19 settembre 2017, ore 11:00 - 13:00
Locandina evento EV3997
Ha partecipato a
Inaugurazione
Inaugurazione della Cattedra Jacques Maritain
MATERA, lunedì 17 luglio 2017, ore 11:00 - 13:00
Locandina evento EV3859
Ha partecipato a
Giornata
Noi siamo la marina
CIVITAVECCHIA, venerdì 9 giugno 2017, ore 9:00 - 18:00
Locandina evento EV3338
Ha partecipato a
Cerimonia Inaugurale Anno accademico 2016/2017
Università degli studi di Roma Tor Vergata
ROMA, lunedì 23 gennaio 2017, ore 11:00 - 12:00
Locandina evento EV2656
Ha presieduto
Convegno
Rapporto 2016 di italiadecide
italiadigitale: 8 Tesi per l'innovazione e la crescita intelligente

ROMA, lunedì 21 marzo 2016, ore 11:00 - 13:00
Fotografie