
Filiberto Tartaglia è sociologo e semiologo. Ha insegnato marketing, teoria e tecnica della comunicazione pubblica, public speaking, all’Università di Ferrara e sociologia del lavoro e dell’organizzazione all’Università di Firenze. Negli anni ’80 ha fondato e diretto «Media & Messaggi», rivista internazionale di comunicazione e linguaggi, gemellata con «Traverses» del Centro Pompidou di Parigi. Si occupa, in particolare, di estetica della vita quotidiana. Fra i suoi libri:
Elementi di retorica manageriale, Milano, 1994;
Essere glocali, Padova, 2003;
Estetica del terziario, Milano, 2006;
E osano chiamarci clienti, Milano, 2008;
Estetica sanitaria, Padova, 2009;
Estetica della Pubblica Amministrazione, Padova, 2011;
Che paura! Dialogo fra un sociologo e uno psicoanalista sulle paure contemporanee (con Alberto Turolla), Roma, 2012;
Il marketing al tempo della crisi, Padova, 2013;
Morale d’impresa, impresa morale, Padova, 2017;
Spudoratezza. La scomparsa del pudore nell’era dell’evidenza e dell’immediatezza, Ferrara, 2019;
Viritaly 2020. Paure, incertezze e speranze nell’Italia contagiata (con Paolo Giaretta), Ferrara, 2020.