Persone
Rosario Alfano
Fotografia di Rosario Alfano Rosario Alfano, è un docente di Scienze giuridico economiche “A046”, in particolare di quelli immobilizzati lontano da casa, o meglio gli Immobilizzatissimi!
Siamo proprio il Paese delle contraddizioni: abbiamo da un lato una fortissima domanda di educazione al rispetto delle regole, e dall’altro abbiamo una offerta formativa bassa, insufficiente, confusa. Abbiamo ridotto le ore di diritto e di economia, abbiamo eliminato la materia in alcuni corsi, non c’è l’insegnamento nei Licei, salvo a Scienze umane e nei licei economico sociali (solo dallo scorso anno abbiamo l’educazione civica … ora ne parliamo) e poi ci lamentiamo di non avere dei cittadini maturi, consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri. Sì, è vero che facciamo tanti bei progetti, chiamiamo i testimoni, incontriamo i magistrati, tutte belle iniziative, che sono e restano isolate e lo dico a ragion veduta, perché prima di fare il docente, ho partecipato a decine di queste iniziative proprio dall’altra parte della barricata, come responsabile di una Associazione Antimafia, come Avvocato, come Presidente dell’Osservatorio per la Legalità del Comune di Pompei.
È invece necessaria una razionalizzazione delle programmazioni, ciò eviterebbe disagi ai docenti delle altre materie che non vedrebbero compromesse ore di lezione e consentirebbe agli studenti di affrontare un percorso organico e sistematico della materia. C’è bisogno di un passo in avanti con l’Attribuzione dell’insegnamento di Educazione Civica ai Docenti delle Discipline Giuridico Economiche “A046”. Se si rendesse autonoma la disciplina, con un proprio monte ore, le attività didattiche sarebbero sicuramente più efficienti, atteso che l’Educazione Civica, così come è concepita, non garantisce una piena efficacia formativa nei confronti dei discenti, riducendosi spesso ad un aggravio di lavoro burocratico per i docenti. In tal senso, una adeguata formazione di un cittadino consapevole e responsabile si rende sempre più necessaria ed idonei percorsi formativi, affidati a docenti specializzati potrebbero svilupparsi anche nei percorsi per adulti e di prima accoglienza e di alfabetizzazione degli studenti stranieri, per essere introdotti nel sistema giuridico e costituzionale italiano; non va sottaciuta la opportunità di attribuzione della Educazione Civica nella Scuola Secondaria di Primo grado, ai Docenti delle discipline Giuridico Economiche “A046”.
Nella Scuola Secondaria di Primo grado, forse si registrano maggiori disagi in quanto in organico non vi sono docenti specializzati nella materia ed il tutto è lasciato alla preparazione personale ed alla sensibilità dei docenti. La previsione di uno o più docenti specializzati andrebbe a colmare la lacuna disciplinare e migliorerebbe anche la qualità della offerta formativa. I ragazzi, così, sarebbero supportati nell’orientamento in uscita, avendo già una infarinatura delle discipline giuridiche ed economiche alla base di molto percorsi di studi, nonché verso scelte più professionalizzanti o meglio indirizzate al lavoro che il ragazzo vorrà svolgere.