
Daniele Carnini è nato a Roma nel 1974. Dopo aver studiato con Paolo Arcà e Matteo D'Amico, si è diplomato in Composizione presso il Conservatorio di Roma con Ivan Vandor. Nello stesso Conservatorio si è diplomato in Direzione d'orchestra sotto la guida di Bruno Aprea. Il suo tirocinio musicale è proseguito col Diploma di perfezionamento in Composizione presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia, con Azio Corghi. Ha parallelamente compiuto gli studi di Musicologia laureandosi con una tesi sul concertato verdiano con Pierluigi Petrobelli all'Università "La Sapienza", e poi addottorandosi a Cremona con una dissertazione sul finale nelle opere serie italiane dei primi dell'Ottocento. In qualità di studioso d'opera italiana e di teatro in musica in generale è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, ed è attualmente coordinatore editoriale presso la Fondazione Rossini di Pesaro, per cui ha curato le edizioni di Demetrio e Polibio e, con Ilaria Narici, di Ciro in Babilonia. Le sue composizioni sono state eseguite in Italia e all'estero (Londra, Weimar, Monaco); ha firmato numerosi arrangiamenti e riduzioni di opere di repertorio; e ha scritto musica anche per il teatro di prosa (tra cui Concerto per T.S. Eliot di Giorgio Albertazzi). Ha conseguito vari premi, ultimo dei quali il «Nino Carloni» 2013 come compositore emergente, grazie all'opera in un atto - favola tragica di Renata Molinari - La stanza di Lena.
Biografia di Daniele Carnini