
Avvocato, saggista, editorialista. Già vice presidente coord. della Commissione Giustizia del Ministero dello Sviluppo Economico. Delegato italiano (under 40) al G20 Amburgo 2022 industrie, imprese e sviluppo economico. Docente aggiunto a.c. in Diritto tributario dell’impresa e Diritto processuale tributario - Dipartimento Economia, Management,Istituzioni presso l’Università degli studi di Napoli Federico II. Componente di cattedra in "Diritto e spazio pubblico" - Facoltà di Scienze Politiche presso Università degli studi internazionali di Roma. Componente del tavolo di esperti per gli studi sul “reddito universale” - Dipartimento di Scienze Politiche Università Internazionale per la Pace dell’ONU (sede di Roma). Direttore del Dipartimento di studi politici, costituzionali e tributari - Università Federiciana popolare.Consigliere della "Commissione Etica ed Affari Legali" in seno al Comitato tecnico legale della Federazione Italiana E-Sports.
Componente del comitato scientifico della rivista @Filodiritto per l’area "socio-politica". Ideatore di @COLTURAZIONE.
Scrive su testate nazionali ed internazionali: Italia Oggi, La Ragione, La Voce di New York, Il Riformista, Affari italiani, Formiche, Il Sole 24 Ore, Filodiritto (curatore della rubrica Mondovisione) e Cercasi un Fine, Interviene sul blog di Fondazione Luigi Einaudi. Pubblicazioni principali: -
"Opere edilizie su suolo privato e suolo pubblico. Sanzioni penali e profili costituzionali" (Altalex editore, 2016);-
"I sistemi elettorali in Italia: profili evolutivi e critici" (Pubblicazioni Italiane, 2018 - testo in collettanea); -
"L’inedito politico costituzionale del contratto di governo" (Aracne editrice, 2019); -
"Dal contratto di governo al governo da contatto" (Aracne editrice, 2020); -
"Nessuno può definirci. A futura memoria (il tempo del coraggio). Analisi e riflessioni giuridiche sul D.d.l. Zan" (Aracne editrice, 2021 - testo coautoriale);-
"Amore e Politica. Discorso sulla Costituzione e sulla Dignità dell’Uomo" (Aracne editrice, 2021);-
"Draghi Vademecum. La fine del governo da contatto. Le sfide del Paese tra dinamiche politiche e districamenti sul fronte costituzionale" (Aracne editrice, 2022); -
"DemOligarchisc. Padroni della democrazia" (La Bussola edizioni, 2023).