
Claudio Tuozzolo è professore ordinario di Storia della Filosofia, presidente del corso di laurea in Sociologia e Criminologia presso l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara. È membro della giunta della Scuola di Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche dello stesso ateneo, dove insegna Storia della filosofia contemporanea, Teorie dell’interpretazione e Filosofia dell’economia. Ha svolto ricerche sull'influenza del “secondo Schelling” sulla storia dello hegelismo ottocentesco, indagini su idealismo e neoidealismo, analisi riguardanti le correnti fenomenologiche ed ermeneutiche del Novecento, la filosofia neokantiana, il marxismo e i problemi della globalizzazione capitalistico-finanziaria. Ha pubblicato i volumi:
Schelling e il “cominciamento” hegeliano (Prefazione di X. Tilliette, Napoli, 1995);
H.-G. Gadamer e l’interpretazione come accadere dell’essere (Milano, 1996);
Dialettica e norma razionale. Bertrando Spaventa interprete di Hegel (Milano, 1999);
Emil Lask e la logica della storia (Milano, 2004);
Marx ‘possibile’. Benedetto Croce teorico marxista 1896-1897 (Milano, 2008).