
Gabriella Sica insegna Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Roma dal 1973. Si è sempre occupata di poesia italiana, dalle origini, Petrarca in particolare, fino a oggi. Ha raccolto i suoi studi sulla poesia nel volume
Sia dato credito all’invisibile. Prose e saggi (2000).
Scrivere in versi. Metrica e poesia, uscito nel 1996, è stato ripubblicato nei tascabili del Saggiatore nel 2011 in III edizione rivista e aggiornata, con una
Lettera sulla poesia. Ha curato per Marsilio nel 1995
La parola ritrovata. Ultime tendenze della poesia italiana. Ha realizzato per la RAI sei video sui grandi poeti del Novecento, Ungaretti, Montale, Pasolini, Saba, Penna e Caproni, i cui primi tre sono stati pubblicati in videocassetta da Einaudi nel 2000 e nel 2001. È anche autrice di vari libri in versi e in prosa pubblicati dal 1986 a oggi: l’ultimo è
Le lacrime delle cose (2009). Ha appena pubblicato
Emily e le Altre. Con 56 poesie di Emily Dickinson (Cooper, Roma 2010), in cui appaiono capitoli dedicati a Margherita Guidacci, Cristina Campo, Nadia Campana e Amelia Rosselli.