
Alessandra Lanciotti è professore associato di Diritto internazionale con idoneità di I fascia, titolare dell’insegnamento di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione Europea e docente di Diritto internazionale privato e processuale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia.
È responsabile dell’Insegnamento di Diritto dell’Unione Europea nella Scuola di Specializzazione nelle professioni legali “L. Migliorini” dell’Università di Perugia e membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto internazionale e dell’Unione europea dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Ha svolto funzioni di consigliere giuridico (
legal advisor) accreditato presso la Conferenza Diplomatica dei plenipotenziari delle Nazioni Unite per la creazione della Corte penale internazionale (1998) ed è stata Membro della
Preparatory Commission for the Establishment of an International Criminal Court (1999-2004) e
Legal advisor (Consigliere giuridico) presso la sede ONU di New York.
Consulente giuridico in materia di diritto internazionale, diritto dei beni culturali e contrattualistica internazionale, collabora con vari studi legali; è membro del Comitato scientifico del Centro Italiano per le relazioni internazionali (ICIR), della Società Italiana per il Diritto Internazionale; del Centro Centro Studi internazionali A. Gentili, Diffusore di Diritto internazionale umanitario della Croce Rossa Italiana.
Responsabile e coordinatore di vari progetti di collaborazione, studi e scambi internazionali. E’ stata responsabile di Unità di due progetti di ricerca di interesse nazionale cofinanziati dal MIUR: uno sulle Immunità nel diritto internazionale (2003-2005) e un altro progetto valutato eccellente su “
Site Specific MUSeums Research Workshop” (www.Sismus.org), dove si è occupata degli aspetti giuridici della protezione e valorizzazione dei beni culturali nel Sistema Museo (2007-2009). Da ultimo ha diretto il progetto di ricerca su “Uso della forza e legittima difesa nel diritto internazionale contemporaneo” finanziato dall’Istituto S. Pio V di Roma (2011-2012).
Relatrice a convegni e corsi di specializzazione, ha anche organizzato conferenze e vari incontri di studio a livello internazionale.
Autrice di numerose pubblicazioni in lingua italiana e inglese su temi di diritto internazionale pubblico e privato e di diritto dell’UE.
Tra i saggi ed articoli in materia di protezione e circolazione dei beni culturali, i principali sono:
– The Dilemma of the Right to Ownership of Underwater Cultural Heritage: The Case of the Getty Bronze, in Lenzerini, Borelli (eds.)
, Cultural Heritage, Cultural Rights, Cultural Diversity, New Developments in International Law, Martin Nijhoff Publishers, Leiden-Boston, 2012, p. 301-326;
– Patrimonio culturale sommerso: tutela dei beni archeologici e limiti alla cooperazione internazionale, in
Archivio penale, 2011, p. 209-229
– La restituzione dei beni culturali nel diritto internazionale privato e comunitario, in
La salvaguardia dei beni culturali nel diritto internazionale.
Atti del Convegno XII Giornata Gentiliana, Milano, Giuffrè, 2008, p. 465-482;
– Profili internazionalprivatistici dei nuovi strumenti UNESCO, in
Le identità culturali nei nuovi strumenti UNESCO: un approccio nuovo alla costruzione della pace?, a cura di L. Zagato, Padova, Cedam, 2008, p. 285-307;
– Esportazione dal territorio dell’Unione europea - Commento agli artt.73-74 del d.lgsl. 22 gennaio 2004 n. 41- Codice dei beni culturali e del paesaggio, Le nuove leggi civili commentate, 2005, p. 1346-1353;
– Restituzione dei beni culturali illecitamente usciti dal territorio di uno Stato membro dell’Unione europea. Commento agli artt. 75-86 del d.lgsl. 22 gennaio 2004 n. 41- Codice beni culturali e del paesaggio, in
Le nuove leggi civili commentate, 2005, p. 1351-1375;
– Convenzione Unidroit. Beni culturali rubati o illecitamente esportati, Commento all’art. 87 del d.lgsl. 22 gennaio 2004 n. 41- Codice beni culturali e del paesaggio, in
Le nuove leggi civili commentate, 2005, p. 1376-1383;
– Ricerche e rinvenimenti fortuiti nella zona contigua al mare territoriale, Commento all’articolo 94 del d.lgsl.. 22 gennaio 2004 n. 41, in
Le nuove leggi civili commentate, 2005, p. 1395-1401;
– La circolazione dei beni culturali nel diritto internazionale privato e comunitario, Napoli, ESI, 1996, p. 1-218.
– Site Specific Museums Workshop, www.sismus.org/legalframework