AracneTv logo
Persone
Graziella Tonfoni
Fotografia di Graziella Tonfoni Graziella Tonfoni premiata Minerva Donna nella Ricerca e nella Cultura, nel 1984 a Roma. È advanced information systems research specialist e testimonial di storia del pensiero linguistico computazionale moderno e contemporaneo, attiva da un trentennio nel settore dell’alta precisione, come ingegnere del linguaggio. Umanista di formazione italiana, e scienziata di formazione americana, internazionalmente nota e consultata, è l’autrice unica di numerosi modelli comunicativi, e teorie, di cui è stata ed è tuttora anche docente, che illustra lei stessa mediante esempi concreti, risolvendo problemi specifici, che le vengono costantemente assegnati, nel suo costante bilinguismo, segnalando le potenzialità, ma anche i grandi rischi della multimedialità incontrollata. Per catalogare correttamente le sue innumerevoli opere, si è reso necessario introdurre la voce specifica di Letteratura Computazionale, come appare chiaramente definita nella versione aggiornata della Enciclopedia Filosofica Bompiani. Dal 2006, affianca al suo impegno specifico, al servizio della scienza del linguaggio, della storia del pensiero computazionale, della politica internazionale dell’informazione, una narrativa italiana complessa e composita, tesa a promuovere una divulgazione scientifica, corretta, seria ed articolata. Svolge attività di didattica avanzata in sedi di alto prestigio. I suoi impegni letterari italiani si alternano in piena compatibilità, alla sua continuativa produzione scientifica innovativa, che realizza in lingua inglese. Ricercatrice dal 1983 presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali (DSLO), già docente e fondatrice dei contenuti del corso di Linguistica Computazionale, presso l’Alma Mater Studiorum della Università di Bologna, il suo impegno accademico prioritario è quello della testimonianza scientifica, al servizio di un immaginario collettivo rispettoso delle varianti locali.