
Massimo Borghesi è professore ordinario di Filosofia morale nella facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia. Ha insegnato, dal 1981 al 2007, Estetica, Etica, Teologia filosofica, nella Pontificia Università S. Bonaventura in Roma dove è stato, dal 2000 al 2002, direttore della “Cattedra Bonaventuriana”.
Dal 2008 è docente di Storia dell’ateismo nella Pontificia Università Urbaniana in Roma. È membro del consiglio scientifico di numerose editrici e riviste (Studium, Cosmopolis, Atlantide, Humanitas). È stato membro, dal 1993 al 2002, del comitato di redazione della rivista “Il Nuovo Areopago”. È stato collaboratore, dal 1984 al 2012, della rivista internazionale “30Giorni”. Tra le sue pubblicazioni: L
a figura di Cristo in Hegel, 1983;
Romano Guardini. Dialettica e antropologia, 1990 (2004);
L’età dello Spirito in Hegel. Dal Vangelo “storico” al Vangelo “eterno”, 1995;
Posmodernidad y cristianismo, Madrid 1997;
Il soggetto assente. Educazione e scuola tra memoria e nichilismo, 2005;
Secolarizzazione e nichilismo. Cristianesimo e cultura contemporanea, 2005;
L’era dello Spirito. Secolarizzazione ed escatologia moderna, 2008;
Maestri e testimoni. Profili filosofico-teologici del ’900, 2009;
Augusto Del Noce. La legittimazione critica del moderno, 2011;
Critica della teologia politica. Da Agostino a Peterson: la fine dell’era costantiniana, 2013.