Seneca, sosteneva che la filosofia, e più in generale la cultura, sono il basilare insegnamento ad agire. Cassirer, pensatore dal profondo spessore culturale e dai molteplici interessi, può e deve essere utilizzato per "risignificare" il presente attraverso l'insegnamento ad una riflessione attiva, che sappia investire tutti gli ambiti dell'umano e sappia soprattutto insegnare a ragionare confrontandosi.Questo lo spirito del "Certamen Cassirer", che è stato presentato il 29 settembre 2017 presso il dipartimento di studi umanistici dell'Università Federico II di Napoli.Sono intervenuti:Gioacchino ONORATIi, Aracne editriceEdvige DI RONZA, Presidente Napoli FilosoficaFrancesca ZANCO, Liceo Cartesio di VillariccaRiccardo DE BIASE, Università degli Studi di Napoli Federico II