AracneTv logo
0

Presentazione di libri – Puntata n. 668 del 3 dicembre 2019


Incontro lettura sul Racconto breve “Non è successo ma poteva succedere” in “L’Europa e l’economia del cortile”


Presentazione di libri n. 668

martedì 3 dicembre 2019, ore 10:30  |  Salotto della Biblioteca “Vilfredo Pareto”
Facoltà di Economia
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Durata 39:00


Si è svolto a Roma, martedì 3 dicembre 2019, presso il Salotto della Biblioteca "Vilfredo Pareto" della Facoltà di Economia, presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", l'incontro lettura dedicato al Racconto breve dal titolo "Non è successo ma poteva succedere" di Martino Lo Cascio, contenuto in appendice al volume "L'Europa e l'economia del cortile", pubblicato da Aracne editrice nella collana Fondamenti di Scienze Sociali "non convenzionali".Il racconto è un interessante affresco il cui scopo è quello di offrire un possibile ed auspicabile lieto fine all’analisi delle problematiche che vengono affrontate nel libro. Un sogno nel quale i popoli europei, suscitati da una sorta di ribellione illuminista, assumono l’iniziativa di dare pensiero, voce e gambe ad un secondo rinascimento europeo.Più in generale, l'opera di Lo Cascio, già professore di Statistica per l’economia e la finanza presso l'Ateneo romano, si pone l'obiettivo di catturare l'attenzione di un vasto pubblico su problemi attuali e di prospettiva. Mettendo in luce la storia degli ultimi settanta anni, a cambiare dimensioni, in questo arco di tempo, è la fotografia dell'Europa, che in un'epoca in cui la globalizzazione e le relazioni geopolitiche mondiali ne insidiano le fondamenta, rimane sempre l'unica opzione possibile per il futuro, anche nelle dinamiche che rappresentano il micro-fondamento di tutto il sistema. L'evento di presentazione, a cui hanno preso parte l'autore Martino Lo Cascio e l'editore di Aracne editrice Gioacchino Onorati, è stato introdotto da Massimo Bagarani e ha visto partecipare nel ruolo di facilitatore, Tommaso Pecorella. Le letture tratte dal racconto sono state a cura di Eleonora De Nardis.