AracneTv logo

Convegni – Puntata n. 800 del 20 novembre 2019


La denuncia come strumento di tutela


Convegno n. 800

mercoledì 20 novembre 2019, ore 17:30  |  La Casa dell’Aviatore
Durata 03:02


Si è svolto a Roma, mercoledì 20 novembre 2019, presso la Casa dell'Aviatore, il convegno dal titolo "La denuncia come strumento di tutela" promosso dall'Associazione Donne al Centro e We are stronger. Se oggi l’introduzione del Codice Rosso nelle Questure e l’Istituzione del Codice Rosa al Pronto Soccorso, rappresentano uno strumento per incoraggiare le donne ad uscire dal silenzio e dalla solitudine, per affrontare le violenze fisiche e psicologiche subite, i fatti di cronaca dimostrano tuttavia che la denuncia non è sempre garanzia di tutela e di protezione immediata ma, anzi, in molti casi espone le vittime ad un pericolo maggiore, per sé e per i propri figli. Nel corso del convegno, a cui hanno preso parte relatori di grande rilievo, a partire da queste osservazioni, si è affrontato il tema dello strumento della denuncia, concentrando l'attenzione sull’iter burocratico, sulle conseguenze giuridiche e sui tempi per eventuali azioni legali. Si è inoltre cercato di chiarire quali siano le soluzioni immediate per proteggere le vittime e i loro figli da eventuali ritorsioni dei loro persecutori. Altro tema affrontato nel corso dei lavori è stato quello della formazione degli Organi Giudiziari che ricevono la denuncia, da un punto di vista legale e psicologico.Questi argomenti sono stati il motivo conduttore del convegno, supportato dall’ausilio del Magistrato coordinatore del Gruppo Specializzato Antiviolenza, Maria Monteleone, insieme alla criminologa Susanna Capitani, il Dirigente della Polizia Anticrimine della Questura di Roma, Angela Altamura, il Capitano dell’Arma dei Carabinieri, Francesca Lauria; e dell'avvocato penalista Ilenia Guerrieri. Insieme a Cristiana Merli, Presidente di Donne al Centro onlus, e a Olga Venosa, Presidente di We are Stronger, si sono alternati, tra gli altri, gli interventi delle istituzioni rappresentate da Valentina Grippo, Consigliera della Regione Lazio e dall'Assessora Valentina Vivarelli, in rappresentanza della Sindaca di Roma Virginia Raggi. L'evento è stato moderato dalla conduttrice televisiva Sarah Maestri, con la partecipazione della scrittrice Chiara Gambino, insieme agli attori Roberto Ciufoli e Marco Capretti.