Lorenzo Verderame si è dottorato in Assiriologia presso la Sapienza nel 2004. Dal 2006 al 2009 è stato professore a contratto di Storia del Vicino Oriente antico all'Università di Palermo, per divenire nel 2008 ricercatore in Assiriologia presso la Sapienza, confermato nel 2011. Nel 2014 ha ricevuto l'abilitazione nazionale a Professore di II fascia. Fa parte del dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali, della scuola dottorale Filologia e Storia del Mondo Antico e del corso di laurea di archeologia, dove insegna lingua e letteratura accadica e sumerica.Tra i principali temi di ricerca dei suoi studi vi sono i documenti amministrativi della Mesopotamia del III millennio e i testi divinatori, per i quali ha svolto lunghi periodi di ricerca in diverse istituzioni straniere (British Museum, Yale, Uni. Heidelberg). Altri temi di ricerca ricorrenti sono la cultura materiale e i diversi aspetti della religione dell'antica Mesopotamia.Tra le pubblicazioni figurano l'editio princeps dei primi sei capitoli della serie astrologica Enūma Anu Enlil (2002) e cinque monografie dedicate all'edizione e studio dei documenti amministrativi neo-sumerici. A questi si aggiungono oltre quaranta articoli in riviste e pubblicazioni scientifiche internazionali. Ha organizzato numerosi convegni internazionali di assiriologia e interdisciplinari, di cui ha anche curato gli atti.Partecipa e coordina diversi progetti internazionali, tra i quali, in qualità di coordinatore: “Neo-Sumerian Administrative Texts from Umma (NATU)” (The British Museum, 2004-; in coll. con F. D'Agostino e F. Pomponio), "Old Babylonian letters kept in the Yale Babylonian Collection" (Yale, 2010-; in coll. con C. Ambos, Uni. Göttingen); in qualità di collaboratore: “Ur digitisation project” (The British Museum, London - Penn Museum, Philadelphia), 2012-, “El impacto de la guerra sobre la población civil durante el periodo paleobabilónico” (UAB Barcelona; 2012-2014). Dal 2013 è epigrafista della missione archeologica a Nina/Niĝin (Surghul, Iraq), condotto dalla “Sapienza” (D. Nadali) e l'Uni. di Perugia (A. Polcaro), in collaborazione con lo State Board of Antiquities of Iraq.È membro del comitato editoriale della Rivista degli Studi Orientali e di Studi e Materiali di Storia delle Religioni, oltre che della serie Nisaba.Tra i riconoscimenti ricevuti vi sono una borsa “Raffaele Pettazzoni” (Accademia dei Lincei, 2007) e una borsa dell'Accademia dei Lincei e British Academy (2005).