Fare luce su cosa è davvero la Massoneria e sul suo ruolo nel corso dei secoli, facendo chiarezza sui pregiudizi e sulle tante ombre che l’attività eversiva di logge segrete attive negli anni di piombo hanno alimentato su questo argomento in Italia.È questo, in estrema sintesi, il senso del convegno svoltosi il 13 aprile 2018 al Teatro Manzoni, in via Podgora, a Roma, ed intitolato, Massofobia, titolo ripreso dal libro scritto dal Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, la più antica obbedienza della Massoneria italiana, Stefano Bisi. Un piccolo volume intitolato per l’appunto,” Massofobia. L’Antimafia dell’Inquisizione”A moderare il convegno, il regista e autore Rai, Antonio Fugazzotto, presidente del Circolo delle Vittorie di Roma, associazione politico culturale organizzatrice dell’eventoIntervento molto ascoltato quello di Santi Fedele professore di storia contemporanea all’Università degli studi di Messina e Gran Maestro aggiunto del Grande Oriente d'ItaliaPresente all’incontro anche il direttore dell'Opinione Arturo Diaconale, membro del Consiglio di amministrazione della Rai.Alcuni brani del libro di Stefano Bisi, Massofobia sono stati letti dall’attrice Daniela D’Urso.