AracneTv logo

Convegni – Puntata n. 570 del 8 aprile 2018


PAROLE IN CAMMINO - FESTIVAL DELL’ITALIANO E DELLE LINGUE D’ITALIA. LA COSTITUZIONE ITALIANA FRA STORIA E ATTUALITÀ


Convegno n. 570

domenica 8 aprile 2018, ore 9:00 - 12:30  |  Aula Magna
Università degli Studi di Siena

Durata 17:01


Si è svolta domenica 8 aprile 2018, all’Aula Magna dell'Università degli Studi di Siena, la sessione conclusiva della seconda edizione di "Parole in Cammino", il Festival dell'italiano e delle lingue d'Italia, ideato e diretto da Massimo Arcangeli."La Costituzione italiana fra storia e attualità", questo il tema dell'appuntamento che ha visto come ospite speciale il celebre filosofo francese Marc Augé, che proposto un intervento su “Società e migrazioni”. Docenti universitari, italianisti e traduttori, tra cui Michele Cortellazzo, Pietro Costa e Silvia Calamandrei hanno illustrato la lingua della nostra Costituzione, la chiarezza e l’attualità dell’italiano utilizzato. Una pagina di storia è stata aperta al pubblico dal partigiano senese Aristeo Biancolini che ha dedicato il suo intervento alla Resistenza e a storie di giovani che si sono uniti alla lotta contro il fascismo. Una memoria custodita nei capitoli del libro "Noi non saremo mai come loro" di Monica Tozzi e Andrea Fantacci, edito da Effigi. “L’Italia al voto: quando il web era la strada” è stato invece l'argomento approfondito da Mario Morcellini e Giovanni Currado attraverso un excursus di immagini, dagli anni '50 ad oggi, per mettere in evidenza i cambiamenti del linguaggio e del modo di fare campagna elettorale. A seguito del dibattito, si sono svolte le premiazioni per le migliori definizioni d’autore, il contest fotografico “Scatta l’italiano” e le altre iniziative. Paolo Gheda e Antonietta Carrea, Direttrice della Compagnia S'Antangela Merici, hanno consegnato il Premio “Bianca Piccolomini Clementini” alla studentessa Francesca Carriero del Liceo Classico Enea Silvio Piccolomini di Siena. Luigi Vaccaneo ha poi presentato, insieme a una rappresentanza delle scuole di Siena, il contest “La Costituzione in emoji”, una sfida social per tradurre la legge dello Stato italiano nella lingua dei simboli pittografici. Infine, il direttore artistico Massimo Arcangeli ha salutato le scolaresche e le docenti che hanno seguito da vicino la sessione conclusiva del Festival.