AracneTv logo

Convegni – Puntata n. 730 del 6 aprile 2019


RiTratti di Welfare. Sette direttori si raccontano


Convegno n. 730 - Servizio video

sabato 6 aprile 2019, ore 8:30 - 16:30  |  Castello di Santa Severa
Durata 30:30


Si è svolto sabato 6 aprile 2019, presso il Castello di Santa Severa, nel Comune di Santa Marinella della Città Metropolitana di Roma Capitale, il convegno dal titolo "Ritratti di Welfare. Sette Direttori si raccontano", promosso da iPacs, con il patrocinio del Ministero della Salute, ICF Italia e Cittadinanzattiva, in collaborazione con l'Asl Roma 4 e Il Sextante. Secondo le stime, l’impatto delle malattie croniche, sul sistema sanitario, ha un’incidenza molto alta. Per questo motivo, il bisogno crescente è quello di sviluppare competenze solide e specifiche sull’empowerment, che rappresenta il risultato del processo di crescita, sia dell'individuo che del gruppo, basato sull'incremento della stima di sé, attraverso lo sviluppo delle abilità di coaching. L’evento, rientra nelle tappe del progetto "A Scuola con le Istituzioni", ed è stato incentrato sulla tematica del potenziamento delle competenze di individui, di gruppi e di comunità, attraverso l'applicazione del metodo di iPacs, in particolare nell'implementazione delle misure previste dal Sistema Salute introdotto dal Piano Nazionale della Cronicità, come descritto dalla fondatrice di iPacs, Francesca Cioffi. Sull'esperienza della Asl Roma 4, prima azienda sanitaria ad voler accolto un corso integrato con il coaching, si è espresso il Commissario Straordinario, Giuseppe QUINTAVALLE.L'incontro è stato aperto dai saluti del Sindaco del Comune di Santa Marinella, Pietro TIDEI, cui hanno fatto seguito gli interventi di Francesco AMATO, Direttore dell'Unità Operativa Complessa Terapia del dolore all'Ospedale dell'Annunziata di Cosenza, Fernanda GELLONA, Direttore Generale di Confindustria Dispositivi Medici, Anna Lisa MANDORINO, Vice Segretario Generale Vicario di Cittadinanzattiva, Nicola PINELLI, Direttore Generale Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere, e del Segretario Generale della Regione Lazio, Andrea TARDIOLA. La sessione dei lavori è stata introdotta e moderata da Giuseppe ASSOGNA, Presidente della Società Italiana per Studi di Economia ed Etica sul Farmaco - Sifeit, e ha visto avvicendarsi gli interventi della filosofa e saggista Annarosa BUTTARELLI, e dei Direttori che hanno aderito al progetto, tra cui: Lorella LOMBARDOZZI, Dirigente Area Politica del Farmaco Regione Lazio, Patrizia MAGRINI, Direttore Sanitario presso l'Istituto Nazionale per le Malattie Infettive IRCCS “Lazzaro Spallanzani” di Roma, Carmela MATERA, Direttore Sanitario Asl Roma 4, Maria Cristina SERRA, Direttore di Distretto presso la Asl Roma 4, e Simona URSINO, Direttore UOC del Servizio Igiene e Sanità Pubblica presso il Dipartimento di Prevenzione dell'Asl Roma 4, e con un'esperienza di formazione esperienziale illustrata dallo psicologo e psicoterapeuta, Federico Oreste PETROZZI.