Si è svolto a L'Aquila, da lunedì 23 settembre a venerdì 27 settembre 2019, il 105° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica. L'evento è stato ospitato presso il Gran Sasso Science Institute che ha curato l’organizzazione locale insieme ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e all’Università degli Studi dell’Aquila. Il congresso, che ha riunito i fisici italiani nel capoluogo abruzzese in occasione del decennale del sisma del 2009, è uno dei più antichi simposi scientifici del nostro Paese. Rappresenta il più ampio momento d’incontro di questa comunità scientifica che, per una intera settimana, si è data appuntamento per discutere, interagire e per aggiornarsi sulle novità nel campo della ricerca, anche negli esperimenti alle frontiere della fisica. Nelle cinque giornate di conferenze, si sono svolte sessioni parallele e plenarie a coprire tutte le principali aree di ricerca in fisica suddivise in 7 sezioni tematiche: dall’infinitamente piccolo delle particelle subatomiche all’infinitamente grande delle galassie, dai fenomeni che hanno luogo nel centro della Terra alle collisioni di buchi neri a milioni di anni luce da noi, dalla creazione di nuovi materiali, alle applicazioni dei fasci di particelle per la cura dei tumori, fino alle tecniche per la salvaguardia dei beni culturali. Un’attenzione particolare inoltre è stata dedicata alla storia e alla didattica della fisica, oggetto di un’intera sezione del congresso.In occasione del Congresso, sono stati inoltre attribuiti prestigiosi riconoscimenti nell'ambito della ricerca, della didattica in fisica e della comunicazione scientifica, e premi per giovani laureati. L’evento ha mantenuto una forte valenza civica e sociale nel contesto della città de L'Aquila. Per questa ragione, il programma del Congresso ha previsto diversi momenti di incontro e divulgazione rivolti alla cittadinanza, con mostre di grande impatto sul dialogo tra arte e scienza, e poi dibattiti, attività per le scuole e una caccia al tesoro incentrata su un vero esperimento di fisica delle particelle, con tappe nel centro storico della città e realtà virtuale.Accanto alle canoniche sezioni scientifiche, parte integrante del 105° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica è stata anche una sezione giovani, organizzata in collaborazione con l’AISF – Associazione Italiana Studenti di Fisica, con un programma che ha previsto una masterclass su editoria e scrittura scientifica e una relazione sulle nuove prospettive offerte dai big data.