Una festa in onore del re della tavola, il pane, accompagnata dalla presentazione di una collana letteraria dedicata all’ambiente.Si è svolta sabato 15 settembre 2018, presso l’Auditorium dell’Infiorata, in piazza Don Filippo Fabrizia Genzano di Roma, la trentesima Festa del pane casareccio di Genzano.Un alimento principe della dieta mediterranea celebrato in tutta la fragranza che solo il pane di Genzano sa offrire. Un evento rigorosamente Plastic Free che, alla squisita prelibatezza genzanese, ha unito la cultura - con le visite guidate di palazzo Sforza e la mostra di palazzo degli Antonini - e spettacoli, giochi e forni aperti in piazza per tutto il week end di metà settembre. Ad aprire la presentazione della trentesima Festa del pane casareccio di Genzano è stato il sindaco di Genzano: Daniele LORENZON.L’evento che ha avuto il merito di accostare al pane il tema dell’ecologia così importante per la nostra salute, proprio a partire dalla filiera che dalla terra arriva direttamente sulle nostre tavole, ha offerto l’occasione per la presentazione della collana “Diritto e Ambiente” edita dalla Aracne Editrice sempre sensibile a questi temi e molto vicina al territorio.Sul tema ambientale ha preso la parola il Presidente aggiunto onorario della Corte suprema di cassazione, Vicepresidente del forum europeo dei giudici per l’ambiente, fondatore e direttore della fondazione ICEF, già docente di Diritto ambientale all’Università “Carlo Bo” di Urbino ed alla Sapienza – Università di Roma, Amedeo POSTIGLIONE; già a capo dell’ufficio legislativo del Ministero dell’ambiente, consulente dell’Unione Europea in materia di rifiuti pericolosi e del Consiglio d'Europa per la protezione della vita selvatica nel nostro continente.Molto sentito anche l’intervento di Gioacchino ONORATI, editore della Aracne Editrice, la casa editrice che stamperà la collana “Diritto e Ambiente”.Le conclusioni sono state affidate all'assessore allo Sviluppo locale, turismo e cultura di Genzano Francesca Maria SAITTA.