sabato 28 novembre 2015, ore 9:30 - 13:00
ore 9:30
Saluti istituzionali:
Alessandra SPREMOLLA BRIGANTI, Rettore Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, Roma
Paola PELINO, Vicepresidente X Commissione Senato della Repubblica
ore 9:45
Apertura dei lavori:
Maria Stella Giorlandino, Presidente Artemisia Onlus
ore 10:00
Interventi introduttivi:
Fabio Massimo GALLO, Presidente Sezione Lavoro, Corte di Appello di Roma
Federico ZANON, Vicepresidente ENPAP (Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Psicologi)
Gioacchino ONORATI, Editore Aracne
ore 10:45
Relatori:
Daniela TIBURZI, ex Presidente Commissione Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale
Dalila RANALLETTA, Direttore Medicina legale ASL RM A
Michela DE LUCA, Psicologa e Psicoterapeuta ITCI (Istituto Psicoterapia Cognitivo Interpersonale)
Luigi IAVARONE, Responsabile Scientifico Sportello SPASMOS, Artemisia Onlus
Natale FUSARO, Docente di criminologia e criminalistica della “Sapienza” Università di Roma
Modera:
Massimo MARTINELLI, Giornalista Capo Servizio de «Il Messaggero»
Reading delle pagine più significative di
Stalking. Nuova forma di cannibalismo predatorioa cura e con
Diana IACONETTI, Attrice
Durante il convegno l’attrice interpreterà la poesia inedita “Fior di mimosa” della poetessa e scrittrice Nuccia Martire ed il suo monologo “Scelgo di essere libera”.
La partecipazione al Convegno è gratuita previa registrazione e attribuisce n. 3 crediti formativi per la formazione professionale continua e obbligatoria degli avvocati. Agli intervenuti al Convegno verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Fotografie, registrazione, interviste e commenti:
