martedì 22 novembre 2016 - mercoledì, 23 novembre 2016
MARTEDÌ 22 NOVEMBRE Sala Napoleonica, Palazzo Greppi09:00 Saluti:
Alfonso D’AGOSTINOBruno FALCETTOAlberto CADIOLI09:15 Apertura dei lavori
Silvia MORGANA09:45 Prolusione
Claudio MARAZZINIINTERVENTI DELLA MATTINA
Presiede
Ilaria BONOMIIntervengono:
10:15
Giuseppe PATOTA,
Il fantasma di Bembo. L’eredità delle Prose nella grammaticografia scolastica italiana fra Otto e Novecento10:45
Nicola DE BLASI,
Il Saggio di nomenclatura di Carlo Mele
11:15
Gabriella ALFIERI,
Luigi Fornaciari “grammatista” retorico. Il canone del “bello scrivere” nell’educazione linguistica postmanzoniana11:45
Mariella GIULIANO,
Raffaello Fornaciari grammatico “moderno”12:15
Paolo SILVESTRI,
L’opera grammaticale di Benedetto ColarossiPausa pranzo
INTERVENTI DEL POMERIGGIO
Presiede
Luca SERIANNIIntervengono:
14:30
Rita FRESU,
«Per venire in aiuto di quelle buone mamme e di quelle care maestre che amano insegnare alle loro bambine a chiamar tutte le cose con nome nostrano». La didattica del lessico attraverso il Prontuario di voci concernenti i lavori donneschi compilato da Angiolina Bulgarini (1878)
15:00
Giovanni BENEDETTO,
Giuseppe M¨ller e la costruzione di una grammatica greca per le “scuole classiche”15.30
Silvia DEMARTINI,
« Per un più semplice e sano uso scolastico». Indicazioni ed esercizi di scrittura in grammatiche e testi di educazione linguistica dei primi decenni del Novecento16:00
Elisa MARAZZI,
Gli editori postunitari e la didattica dell’italiano tra cartelloni e manuali16:30
Luisa REVELLI,
Questioni d’abbiccì. Presentazioni e rappresentazioni del sistema alfabetico italiano fra Ottocento e Novecento17:00
Matteo GRASSANO,
Alfredo Panzini: tra lessicografia e grammatica17:30 Discussione e conclusioni
MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE Sala MallianiINTERVENTI DELLA MATTINA
Presiede
Rita LIBRANDIIntervengono:
09:30
Francesco SABATINI,
Le nuove frontiere della grammatica scolastica10:00
Ludovica MACONI,
Dizionari dei sinonimi per studiare l’italiano tra Otto e Novecento10:30
Dalila BACHIS,
La didattica dell’italiano tra lingua e letteratura nelle grammatiche del periodo 1859-192311:00
Monica BARSI,
Il trattamento lessicografico delle preposizioni nei lessici dell’italiano per francesi11:30
Carla MARELLO,
Dizionari dell’Ottocento per insegnare (storia della) lingua italiana oggi12:00
Beatriz HERNÁN-GÓMEZ PRIETO,
L’Arte completo de la lengua italiana di José López Demorelle e il suo trattamento del lessico12:30
Giovanni IAMARTINO, Lucia Berti,
Santagnello, maestro di lingua italiana nella Londra del primo OttocentoPausa pranzo
INTERVENTI DEL POMERIGGIO
Auletta di Rappresentanza - Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguisticiPresiede
Marzio PORROIntervengono:
14:30
Alessio RICCI,
«Per meglio servire alla intelligenza de’ giovinetti» la Sintassi di Raffaello Fornaciari sui banchi di scuola15:00
Cecilia DEMURU,
«Un guazzabuglio di cose diverse». La classificazione dei complementi nelle grammatiche postunitarie15:30
Joël Francesco VAUCHER DE LA CROIX,
«La Grammatichetta popolare con nuova orditura sul sistema d’insegnamento naturale della lingua (1877) del ticinese Giuseppe Curti (con una postilla di Romeo Manzoni)16:00
Michela DOTA,
Ascoli, Pullè e «le sottigliezze di certa didattica superlativa» della grammatica elementare16:30
Margherita DE BLASI,
Verga a scuola, tra grammatiche e antologie.17:00
Giuseppe POLIMENI,
Persistenze e mutamenti di uno standard variabile17:30
Massimo PRADA,
Il valore e l’uso delle parole. La grammatica razionale di Severino Fabriani (1875)18:00 Discussioni e conclusioni
Fotografie, registrazione, interviste e commenti:
