Toggle navigation
Home
Programmi
Andrà tutto bene
Autori in fiera
Biglie bianche
Così deciso.
Dentro le cronache
Editori in fiera
emozioni su carta
Eventi
Conferenze stampa
Convegni
Congressi di società scientifiche
Presentazione di libri
Ricreativi
Inchieste
Incontri con
per dire.
Biografie
#tralerighe
Teleleggo
Voglio scrivere così
la D
La Parola Che Non Muore
Lezioni
Lezioni di diritto penale e processuale penale
Lezioni di matematica
Mezz’ora d’Aria
Oggetto sociale
Portavoce
Premi letterari
Radio DOC
Il calabrone del mattino
Researchers
Rubriche
L´Agorà del Tirreno
Caffè Scienza
Cucina solidale
Due Minuti di Lucidità
Il salotto della famiglia
Il salotto di Aracne
Madre terra
Spazio scenico
Tempi spettacolari
TG della scienza
Una vita da libraio
vivere è raccontare
vivere è raccontare - speciale Notiziario Eolie
Persone
Eventi
Prenotazioni
Partecipazione a un programma televisivo
Messa in onda
Contatti
Box di ricerca
Toggle navigation
Home
Programmi
Andrà tutto bene
Autori in fiera
Biglie bianche
Così deciso.
Dentro le cronache
Editori in fiera
emozioni su carta
Eventi
Conferenze stampa
Convegni
Congressi di società scientifiche
Presentazione di libri
Ricreativi
Inchieste
Incontri con
per dire.
Biografie
#tralerighe
Teleleggo
Voglio scrivere così
la D
La Parola Che Non Muore
Lezioni
Lezioni di diritto penale e processuale penale
Lezioni di matematica
Mezz’ora d’Aria
Oggetto sociale
Portavoce
Premi letterari
Radio DOC
Il calabrone del mattino
Researchers
Rubriche
L´Agorà del Tirreno
Caffè Scienza
Cucina solidale
Due Minuti di Lucidità
Il salotto della famiglia
Il salotto di Aracne
Madre terra
Spazio scenico
Tempi spettacolari
TG della scienza
Una vita da libraio
vivere è raccontare
vivere è raccontare - speciale Notiziario Eolie
Persone
Eventi
Prenotazioni
Partecipazione a un programma televisivo
Messa in onda
Contatti
Convegni
un programma di Gioacchino Onorati
Video per pagina:
4
10
20
50
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Convegni
Il contrasto e la prevenzione della pedofilia in rete
Incontro di studio
Convegni
Controllo esterno di qualità dei test genetici
Convegno
Convegni
Meeting between University of Rome "Tor Vergata" and University of Ghana "UG"
Il 13 aprile 2016 l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha incontrato una delegazione della University of Ghana (UG). L’Ateneo del Ghana è il primo del Paese, al 4° posto nel ranking delle università del West Africa e al 24° in quello delle università africane. In occasione della visita istituzionale è stato sottoscritto un Accordo di Cooperazione Culturale Scientifica in settori di comune interesse sia nella didattica che nella ricerca, con il Rettore dell’Università del Ghana, Prof. Samuel Kwame Offei. L'evento si è svolto alle ore 14.00 presso l’Aula TL – edificio A – Facoltà di Economia.
Convegni
A world of sanctions
Convegno
Convegni
Etica della vita e della salute: questioni di etica, questioni di senso
Cinque giorni di seminari dedicati a dottorandi e docenti sul tema “Etica della vita e della salute: questioni di etica, questioni di senso” promossi, dall’11 al 15 aprile, dall’Istituto Camillianum (Istituto internazionale di teologia pastorale sanitaria).
Partendo dal confronto dialettico su diverse tematiche, ogni questione è affrontata da docenti di prospettive teoriche differenti che interpretano l’attuale dibattito bioetico. La conclusione generale, di carattere teologico-pastorale, riflette la prassi della Chiesa in ambito di etica della vita e della salute.
Tra i docenti: Mauro Cozzoli, ordinario di teologia morale, Pontificia università Lateranense; Maurizio Faggioni, ordinario di bioetica, Accademia Alfonsiana; Maurizio Mori, ordinario di bioetica, Dipartimento di filosofia e scienze dell’educazione, Università di Torino; Renzo Pegoraro, direttore della Fondazione Lanza, Cancelliere presso la Pontificia Accademia per la vita; Massimo Petrini, già Preside del Camillianum, professore emerito di teologia pastorale sanitaria; Luca Savarino, Professore di bioetica, Università del Piemonte Orientale e coordinatore della commissione bioetica delle Chiese Valdesi, Metodiste e Battiste in Italia, membro del Thematic reference group on bioethics del Cec (Conference of european churches).
Gli appuntamenti sono stati coordinati da Palma Sgreccia, Preside del Camillianum, straordinario di filosofia morale e bioetica.
Convegni
Metodo A-PRF™ & I-PRF™
Corso Avanzato
Convegni
Frusinati Oggi
Incontro
Convegni
Accademici dell’Università Roma Tre
Convegno
Convegni
XXII commemorazione del genocidio dei Tutsi del Ruanda
Incontro
Convegni
Time and time reckoning in medieval and contemporary scientific pespective
Convegno
Convegni
“Operazione IFOR/SFOR” in Bosnia Erzegovina
Convegno
Convegni
Corruzione, riciclaggio e mafia
Convegno
Convegni
Italiadecide: 8 tesi per l’innovazione e la crescita intelligente
Rapporto 2016 di Italiadecide
Convegni
Crisi dell'Eurozona: serve un ministro delle finanze EU?
Incontro
Convegni
Sistemi di difesa cibernetica per la Piccola e Media Impresa italiana
Convegno
Convegni
"Le mafie negate, le mafie svelate"
Inaugurazione del Laboratorio
Convegni
Dalla Libertà di Ricerca alla Ricerca delle Libertà
In ricordo di Luca Coscioni
Convegni
VIII Congresso Nazionale in tema di responsabilità da reato degli enti
Convegno
Convegni
Crime Scene Management
Workshop
Convegni
L’analogia si dice in molti modi
Questione centrale per la domanda sulla metafisica, l’analogia attraversa tutta la storia del pensiero. La ricostruzione dei suoi sviluppi ha ripetutamente attratto l’interesse degli studiosi, e nel dibattito attuale se ne propongono ancora applicazioni speculative. Lungi dall’esaurire l’argomento, questa costante attenzione porta con sé nuove esigenze di analisi, anche dal punto di vista del metodo della storia della filosofia. Se l’analogia ha indicato il problema della plurivocità di sensi con cui si utilizza il linguaggio filosofico e il suo termine forse principale, ossia l’essere, è anche e proprio l’analogia stessa che sembra dirsi “in molti modi”. Quando e perché nasce? Il concetto è già presente anche senza la parola? Che ruolo ha nella storia della metafisica? Che tipo di teologia si è servita di questa nozione? Il convegno conclude il progetto “FIRB–Futuro in Ricerca 2012” dal titolo: Ens. Res. Realitas. Le trasformazioni del lessico dell’ontologia nella tradizione scolastica dal Medioevo a Descartes e Kant.
Convegni
Monitoraggio sismico di siti e strutture. Stato dell’arte e prospettive future
Giornata di studio in onore di Dario Rinaldis
Convegni
Integrazione, multiculturalismo e sicurezza: sfide e prospettive
Tavola Rotonda
Convegni
Garantire la giustizia. Giusta pena e giusto reinserimento
Convegno
Convegni
I rischi e le “dipendenze” dei minori coinvolti nel processo separativo dei genitori
Convegno
Convegni
Vous n'aurez pas ma haine. Voi non avrete mai il mio odio
Convegno
Convegni
Una nuova concezione dell’ordine mondiale: gli Stati Uniti (Politici) d’Europa
Convegno
Convegni
Marketing territoriale e strategie comunicative per la rigenerazione urbana
Convegno
Convegni
Ebrei e Cristiani: il dialogo in sviluppo
Convegno
Convegni
I problemi irrisolti del sistema bancario italiano nelle prospettive europee
Convegno
Convegni
Calendario 2016 Obiettivo Terra. La bellezza dei parchi e delle aree protette italiane
Presentazione
Convegni
Jobs act: la nuova disciplina in tema di collaborazioni coordinate e continuative. Istruzioni per l’uso nei Call Center
Convegno itinerante
Convegni
I principi del Principe. Fenomenologia del potere in Machiavelli
Convegno internazionale
Convegni
L’Anac ed il mercato dei contratti pubblici
Convegno
Convegni
La maschera e il volto dello stalking
Convegno
Convegni
Smart Cities ed Economia circolare. Verso la COP21
Servizio Convegno
Convegni
Responsabilità del SPP. Evoluzione dei ruoli
Convegno di studi
Convegni
Infortuni sul lavoro: colpa organizzativa e responsabilità dell’Ente
Convegno
Convegni
Stalking. Nuova forma di cannibalismo predatorio
Convegno
Convegni
Stalking. Nuova forma di cannibalismo predatorio
Convegno
Convegni
Tra Mercato Unico Digitale e Trattato Transatlantico su Commercio e Investimenti
Elisabetta Zuanelli
Convegni
La questione ambientale e l’enciclica Laudato Sì
S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi
Convegni
La questione ambientale e l’enciclica Laudato Sì
Alfonso Pecoraro Scanio
Convegni
La questione ambientale e l’enciclica Laudato Sì
Alessandro Bianchi
Convegni
Ernesto Bonaiuti nella cultura italiana ed europea del suo tempo tra modernismo e mondo evangelico
Convegni
La ricerca architettonica di Giancarlo Priori tra didattica e sperimentazione
Inaugurazione Mostra
Convegni
Manovre Cyber: Impatto Sulla Sicurezza Nazionale
6ª Conferenza nazionale
Convegni
Fenomeno migratorio e ruolo delle istituzioni nazionali e sovranazionali
Vladimiro Zagrebelsky
Convegni
Cittadino del mondo. Il diritto di scegliere dove vivere
Servizio Convegno
Convegni
La tutela della riservatezza dei migranti in Italia
Roberto Maria Meola
Convegni
Il sistema di asilo europeo e i diritti umani dei rifugiati
Paolo Iafrate
Video per pagina:
4
10
20
50
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18