Toggle navigation
Home
Programmi
Andrà tutto bene
Autori in fiera
Biglie bianche
Così deciso.
Dentro le cronache
Editori in fiera
emozioni su carta
Eventi
Conferenze stampa
Convegni
Congressi di società scientifiche
Presentazione di libri
Ricreativi
Inchieste
Incontri con
per dire.
Biografie
#tralerighe
Teleleggo
Voglio scrivere così
la D
La Parola Che Non Muore
Lezioni
Lezioni di diritto penale e processuale penale
Lezioni di matematica
Mezz’ora d’Aria
Oggetto sociale
Portavoce
Premi letterari
Radio DOC
Il calabrone del mattino
Researchers
Rubriche
L´Agorà del Tirreno
Caffè Scienza
Cucina solidale
Due Minuti di Lucidità
Il salotto della famiglia
Il salotto di Aracne
Madre terra
Spazio scenico
Tempi spettacolari
TG della scienza
Una vita da libraio
vivere è raccontare
vivere è raccontare - speciale Notiziario Eolie
Persone
Eventi
Prenotazioni
Partecipazione a un programma televisivo
Messa in onda
Contatti
Box di ricerca
Toggle navigation
Home
Programmi
Andrà tutto bene
Autori in fiera
Biglie bianche
Così deciso.
Dentro le cronache
Editori in fiera
emozioni su carta
Eventi
Conferenze stampa
Convegni
Congressi di società scientifiche
Presentazione di libri
Ricreativi
Inchieste
Incontri con
per dire.
Biografie
#tralerighe
Teleleggo
Voglio scrivere così
la D
La Parola Che Non Muore
Lezioni
Lezioni di diritto penale e processuale penale
Lezioni di matematica
Mezz’ora d’Aria
Oggetto sociale
Portavoce
Premi letterari
Radio DOC
Il calabrone del mattino
Researchers
Rubriche
L´Agorà del Tirreno
Caffè Scienza
Cucina solidale
Due Minuti di Lucidità
Il salotto della famiglia
Il salotto di Aracne
Madre terra
Spazio scenico
Tempi spettacolari
TG della scienza
Una vita da libraio
vivere è raccontare
vivere è raccontare - speciale Notiziario Eolie
Persone
Eventi
Prenotazioni
Partecipazione a un programma televisivo
Messa in onda
Contatti
Convegni
un programma di Gioacchino Onorati
Video per pagina:
4
10
20
50
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Convegni
TERTÚLIES TECNOLÒGIQUES DE LA FACULTAT DE FARMÀCIA I CIÈNCIES DE L’ALIMENTACIÓ
CONVEGNO
Convegni
GLI EBREI DI LIBIA A ROMA CINQUANT’ANNI DI UNA STORIA PLURIMILLENARIA
Convegno
Convegni
RIUSO. LA VALORIZZAZIONE DEGLI EDIFICI SOTTOUTILIZZATI E DISMESSI
Convegno
Convegni
La riforma fiscale in Italia: la soluzione della flat tax e il minimo vitale
Convegno
Convegni
SCRITTO COL CORPO? LA LINGUA DELLE DONNE
CONVEGNO
Convegni
Diritto e Rete: stato dell'arte in materia di investigazioni, intercettazioni, intelligence e cybersecurity
CONVEGNO
Convegni
EVENTO A FAVORE DI CHILDREN ITALIA
Lunedì 21 novembre 2017 si è svolto presso il Teatro Ghione di Roma l’evento benefico a favore di Childrenitalia. La serata, magistralmente condotta da Gennaro Colangelo, è stata allietata da Maribanda, la Banda Musicale della Marina Militare. Accanto ai musicisti diretti dal maestro Antonio Barbagallo e al tenore Claudio Minardi, hanno partecipato i ragazzi speciali del maestro Tommaso Liuzzi, suscitando gli applausi ammirati dei presenti. Childrenitalia è un progetto di ricerca scientifica e assistenza neuropsicologica, psicoterapeutica, educativa e riabilitativa rivolto ai bambini e alle loro famiglie supportato dal contributo fattivo della Lumsa, del Consorzio Universitario Humanitas e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.La serata è stata anche l’occasione per consegnare i premi Humanitas 2017 per la cultura: il premio per il diritto al professor Giuseppe Dalla Torre; il premio per le neuroscienze al professor Federico Vigevano; il premio per lo spettacolo al conduttore televisivo Carlo Conti; il premio per il management all’avvocato Luigi Gasparini e il premio per la comunicazione a monsignor Dario Edoardo Viganò.L’evento ha visto un’entusiasta partecipazione. Il pubblico ha riempito la sala e in platea erano presenti numerose personalità del mondo accademico e scientifico.Per i giovani musicisti e cantanti dell’Associazione Culturale Euterpe si è trattato di un grande successo che il Maestro Liuzzi ha condiviso con orgoglio.
Convegni
Ritorno di Bianciardi
Convegno
Convegni
STRESS, TECHNOSTRESS E BENESSERE ORGANIZZATIVO DALLA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI ALL’UTILITÀ DELLE AZIONI PREVENTIVE
CONVEGNO
Convegni
I BAMBINI PRIMA DI TUTTO
Convegno
Convegni
LA LEZIONE DELLE PERIFERIE
Convegno
Convegni
LA COMUNICAZIONE IN SITUAZIONI DI RISCHIO
Il 7 novembre presso la Sala Isma del Senato della Repubblica si è svolto il convegno 'La comunicazione in situazioni di rischio'. Obiettivo dell'incontro è stato quello di fare il punto sul delicato tema della comunicazione in casi di emergenza. Un convegno utile anche perriflettere su come evitare errori di intervento durante il fenomeno sismico e sulle necessarie valutazioni da fare per prevenire il più possibili tali catastrofi.
Convegni
COLLETTI SPORCHI
Convegno
Convegni
UROLOMBARDIA ED ASSOCIAZIONE UROLOGI LOMBARDI
Convegno
Convegni
LA COMUNICAZIONE DEL CRIMINE
CONVEGNO
Convegni
#ILCUOREELESBARRE DIALOGHI COSTRUTTIVI PER I DIRITTI DEI DETENUTI E LE VITTIME DI ERRORI GIUDIZIARI
CONVEGNO
Convegni
INAUGURAZIONE DEL 30ESIMO ANNO ACCADEMICO DEL CAMILLIANUM
CONVEGNO
Convegni
Alimentazione & nutrizione
Convegno
Convegni
Mode alimentari e salute (non sempre vanno d'accordo)
Convegno
Convegni
SANZIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE COMPETERE IN UN MONDO COMPLESSO
CONVEGNO
Convegni
START CUP LAZIO 2017
Si è tenuta lunedì 23 ottobre 2017, a Roma, nella Sala Tevere della Regione Lazio, la Start Cup Lazio 2017 che premia le migliori idee d’impresa innovativa da realizzare nel Lazio.In gara i migliori progetti d’impresa ad alto contenuto tecnologico, nati nelle aule e nei laboratori delle università e dei centri di ricerca del Lazio. Trenta le idee di impresa che hanno risposto al bando. Dieci i finalisti che si sono contesi la vittoria dopo aver seguito un percorso di mentorship per l’elaborazione del business plan.Obiettivi della Start Cup Lazio sono promuovere lo sviluppo economico del territorio favorendo la nascita di nuove imprese e diffondere la cultura d’impresa all’interno delle univeristà e centri di ricerca, sostenendo la nascita di spin-off che sappiano trasformare le idee scientifiche e invenzioni, in idee imprenditoriali innovative, favorendo il rapporto tra ricercatori, il mondo imprenditoriale e della finanza.Hanno preso parte all’evento: Maurizio Talamo, prorettore delegato alle attività di Terza Missione Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”,Paola Paniccia, delegata all’organizzazione della Start Cup Lazio, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Simone Gorini, Direttore Direzione Generale Lazio Trenitalia e Stefano Fantacone presidente di Lazio Innova.
Convegni
Il nuovo percorso di formazione dei docenti: competenze, metodi, ruolo dei tutor, rapporto scuola-università
Convegno
Convegni
FUTURE JOB 4.0
CAREER DAY
Convegni
A proposito di atletica
Convegno
Convegni
C’ERANO SETTE VOLTE PINOCCHIO E ALTRE STORIE
Si è svolta venerdì 20 ottobre, alla Sala San Benedetto, presso l'Abbazia di Montecassino, la cerimonia di apertura della seconda edizione del festival ANTICOntemporaneo dedicata a "C'erano sette volte Pinocchio". Sette favole e racconti per l’infanzia, tutti con la lettera "P", collegati ad altrettanti modelli umani e sociali: Peter Pan, la piccola fiammiferaia, Il piccolo principe, il pifferaio magico, Pippi Calzelunghe, Pollicino e, appunto, Pinocchio. All'evento inaugurale, a cui hanno partecipato le scolaresche, sono intervenuti: il direttore artistico del festival Massimo Arcangeli, S.E. Rev.ma Donato Ogliari Abate di Montecassino, le autorità locali, Mario Tozzi, Bruno Ballardini, Massimo Jovine musicista del gruppo "99 Posse", l'editore Gioacchino Onorati, Gian Antonio Stella e Giovanni Andrea Zanon ai quali è stato attributo il Premio "Visioni". Ospite dell'evento è stato Gianni Minà.
Convegni
DIGITAL WOMEN
L’Italia non si può definire un paese digitale, anche per quanto riguarda la presenza femminile in questo tipo di professionalità. Va anche riconosciuto che è in atto un lavoro diffuso per affrontare una trasformazione che preveda una partecipazione femminile più ampia. Questo IL tema affrontato il 19 Ottobre 2017, presso l’ Aula Convegni della Macroarea di Ingegneria, dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, mettendo a confronto alcuni attori importanti impegnati in questa sfida.Hanno preso parte all’evento: Joan Feigenbaum dell’Università di Yale, l’Assessore a Roma Semplice di Roma Capitale Flavia Marzano, che si sta occupando della trasformazione digitale del Comune di Roma, Fabiana Lanotte, componente del Team Digitale di Palazzo Chigi. L’iniziativa è del Comitato Unico di Garanzia di Ateneo, presieduto da Elisabetta Strickland, professoressa di Algebra del Dipartimento di Matematica, con la collaborazione di Giuseppe Italiano, professore di Ingegneria Informatica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.Tramite una serie di presentazioni ad hoc, si è voluto fare il punto sulla situazione femminile nel nostro paese nell’area digitale, con l’intento di incoraggiare le donne ad intraprendere professioni innovative in questo settore.
Convegni
Cosimo, duecentocinquant'anni dopo
Convegno
Convegni
Un Paese ci vuole: la sociologia di fronte alla crisi italiana
Convegno
Convegni
STARTUP IN ITALIA MERCATO, VALUTAZIONE ED EXIT
Giovedì 12 ottobre 2017 si è svolto a Roma presso la Sala Storica della Luiss Enlabs il convegno intitolato “Startup in Italia. Mercato, valutazione ed exit” a cura dell’Associazione Italiana degli Analisti e Consulenti Finanziari. Luiss Enlab è un acceleratore di start up nato dalla collaborazione tra LVenture Group e la LUISS Guido Carli. Durante l’evento è stato presentato il “Quaderno AIAF n. 175” e prestigiosi esperti del settore finanziario hanno portato il loro contributo sul tema delle imprese.All’appuntamento sono intervenuti Alberto Borgia e Franco Biscaretti, rispettivamente presidente e segretario generale dell’AIAF, Francesco Caio, Consigliere del Presidente del Consiglio per le politiche industriali e Marco Morchio, Partner Accenture Italia.
Convegni
Relazioni pubbliche: quale ruolo nella comunicazione d'impresa?
Convegno
Convegni
MEGLIO SOLI?
Essere cittadini del mondo, avere pari diritti, rispettati ovunque in ogni angolo del pianeta. Vivere in un mondo solidale, accogliente, in cui l’eguaglianza non sia solo una dichiarazione di principio. Questo l’asse portante della conferenza "Meglio soli" - Come ripensare al diritto alla cittadinanza nel mondo, che si è svolta mercoledì 11 ottobre presso la sala del consiglio del dipartimento di Giurisprudenza dell’università Roma tre. Sono intervenuti: Avv. Alessio SANGIORGI, responsabile dell’unione legale per la tutela dei diritti umani;Dott. Maria Gabriella CASACCIO, viceprefetto aggiunto di Roma e dirigente dell’ufficio sulla cittadinanza e i diritti umani;Dott. Costanza HERMANIN, docente universitaria e consigliere politico presso il ministero della giustizia;Neva BESKER, portavoce dell’associazione “Rete G2. Seconda generazione”
Convegni
Health Insurance & Well Being Summit 2017, Assicurazione 4.0
Convegno
Convegni
XVII CONVEGNO NAZIONALE DI STORIA E FONDAMENTI DELLA CHIMICA
CONVEGNO
Convegni
PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE DEI CONCERTI DELL'UNIVERSITÀ DI ROMA "TOR VERGATA"
Lunedì 9 ottobre2017 si è svolta la conferenza stampa di presentazione della stagione dei concerti dell'Università di Roma "Tor Vergata". Un’offerta che spazia dal barocco ad un inedito di Ennio Morricone, dalle tradizioni popolari italiane alla musica acusmatica, nuova frontiera della creatività contemporanea, per un cartellone musicale vario e coinvolgente. Anche quest'anno i concerti dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, realizzati in collaborazione con l'Associazione Roma Sinfonietta, presentano una serie di appuntamenti di grande interesse, sia per il livello degli interpreti che per i programmi, che spaziano dai classici ai contemporanei, dal teatro musicale alle conferenze-concerto fino ai canti tradizionali delle regioni italiane. Un ventaglio di proposte capace di suscitare l'interesse di un pubblico formato non solo da professori e studenti universitari, capace di catalizzare anche l’attenzione del grande pubblico non solo romano, ma di tutta l’area metropolitana.
Convegni
FUOCO – ETERNITÀ – SAPERE
In occasione di Rome Art Week 2017, la Biblioteca Angelica (MiBACT) presenta lunedì 9 ottobre 2017 alle ore 18, presso il Salone Monumentale della Biblioteca, l’installazione dell’artista argentino-portoghese Maria Pacheco Cibils, “Fuoco – Eternità – Sapere.Maria Pacheco Cibils vuole, con la sua installazione, rendere omaggio ad un’istituzione che nei suoi quattro secoli di storia ha sempre rappresentato un luogo magico, teatro silenzioso di profumi ancestrali e riflessi dorati, sintesi della cultura secolare.“Il fuoco è agente di trasformazione, perché tutte le cose nascono in esso,e in esso tornano” diceva il filosofo Eraclito. Attraverso il fuoco, elemento primario, suggestivo e fondamentale della natura e della vita, che con la sua dualità brucia totalmente il superfluo lasciando soltanto l’essenza, emerge pura e intatta la verità, immortale ed eterna, come fiamma indistruttibile, rigenerando e purificando tutto al suo passaggio.Maria Pacheco Cibils è una designer e artista argentino-portoghese. Il suo lavoro spazia tra architettura di interni, ristrutturazioni, ambientazioni, scenografie, realizzazione di abiti, costumi di scena, oggetti d'arte e gioielli, pitture e installazioni. Ha realizzato numerose presentazioni e performance per pittori e fotografi; ha collaborato con prestigiose riviste, giornali e canali televisivi per rappresentazioni teatrali e di danza classica e contemporanea. Creatrice di vari marchi, ha sviluppato prodotti e grafica degli stessi in Argentina, Paraguay e Italia. Attualmente lavora tra Italia e Argentina.
Convegni
TRATTAMENTO E SCAMBIO DELLA PROVA DIGITALE IN EUROPA
Si è svolta, giovedì 5 ottobre 2017 a Roma, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato dellla Repubblica, la presentazione del volume Trattamento e scambio della prova digitale in Europa a cura di Maria Angela BIASIOTTI, Mattia EPIFANI, Fabrizio TURCHI, uscito per i tipi delle Edizioni Tesi. Sia a livello nazionale che europeo, emergono sempre nuovi problemi in relazione alla raccolta, al trattamento e allo scambio della cosiddetta “prova elettronica”. Dagli studi e dalle analisi condotti su questo tema, complesso e interdisciplinare, sono evidenti le difficoltà dovute alla mancanza di un quadro giuridico e tecnologico comune riguardo al trattamento e allo scambio della prova elettronica, alla scarsa fiducia reciproca fra i principali attori coinvolti nel trattamento e, non ultimo, a considerevoli lacune nella preparazione dei soggetti che quotidianamente ne esaminano la validità e l'ammissibilità. Di questi temi si occupa il Volume, che nasce nel contesto delle attività svolte dai curatori, nel triennio 2014-2016, nel progetto “Evidence - European Data Informatics Exchange Framework for Courts and Evidence”, finanziato dalla Commissione europea. Hanno partecipato all’evento: Rosa Maria DI GIORGI, Vice Presidente del Senato della RepubblicaSebastiano FARO, Direttore dell’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del CNR (ITTIG-CNR)Carmelo ASARO, Giudice della Corte di Appello di RomaEdmondo DE GREGORIO, Sostituto Procuratore della Repubblica presso la Procura di RomaTeresa MAGNO, Magistrato addetto all'ufficio II della Direzione Generale degli Affari Giuridici e Legali del Ministero della Giustizia, Roma
Convegni
Incontro con le scuole in occasione della "Festa degli alberi"
Convegno
Convegni
Arte/Scienza
Convegno
Convegni
FAC-1 Framework dell'Accordo Collaborativo
Convegno
Convegni
LA VIOLENZA SUL VOLTO E LA FOLLIA. CASI CLINICI: SCIENZA, CRONACA E DIRITTO A CONFRONTO
Si è svolto il 30 settembre 2017 a Roma il convegno:"La violenza sul volto e la follia. Casi clinici: scienza, cronaca e diritto a confronto".Il tema è scottante: la violenza ha risvolti penali, psicologici e di comunicazione. Prevenire, sostenere le vittime, trattare deontologicamente la notizia, punire i responsabili vuol dire far collaborare molte professionalità. Il convegno ha presentato una visione d'insieme, utile per tutti coloro i quali, quotidianamente, hanno a che fare con i mostri che si celano nel profondo dell'animo umano.Sono intervnuti ai lavori: l'avvocato Antonino Galletti, Presidente dell'associazione Azione Legale, l'avvocato Federica Federici, Presidente dell'associazione Nuove Frontiere del Diritto, Giacomo Ebner, Magistrato, Annalisa Cerboneschi, Psichiatra, Avvocato Massimiliano Santaiti, Foro di Roma, Martino Riggio, Psichiatra, Laura Volpini, Psicologa Forense e Criminologa, Annelore Homberg, Psichiatra. Ha moderato Adriana Pannettieri, Giornalista.
Convegni
Le nuove sfide dell'intelligenza artificiale, tra psicologia, pedagogia e letteratura
Convegno
Convegni
CERTAMEN CASSIRER
GIORNATA DI PRESENTAZIONE A.S. 2017–2018
Seneca, sosteneva che la filosofia, e più in generale la cultura, sono il basilare insegnamento ad agire. Cassirer, pensatore dal profondo spessore culturale e dai molteplici interessi, può e deve essere utilizzato per "risignificare" il presente attraverso l'insegnamento ad una riflessione attiva, che sappia investire tutti gli ambiti dell'umano e sappia soprattutto insegnare a ragionare confrontandosi.Questo lo spirito del "Certamen Cassirer", che è stato presentato il 29 settembre 2017 presso il dipartimento di studi umanistici dell'Università Federico II di Napoli.Sono intervenuti:Gioacchino ONORATIi, Aracne editriceEdvige DI RONZA, Presidente Napoli FilosoficaFrancesca ZANCO, Liceo Cartesio di VillariccaRiccardo DE BIASE, Università degli Studi di Napoli Federico II
Convegni
GREEN PRIDE DELL’INNOVAZIONE PER IL TURISMO SOSTENIBILE
Convegno
Convegni
XVII CONGRESO INTERNACIONAL DE LA ASOCIACIÓN HISPÁNICA DE LITERATURA MEDIEVAL
CONVEGNO
Convegni
PERSONE SCOMPARSE. PROBLEMI E SOLUZIONI
I loro volti sono appesi al muro delle questure. Bene in evidenza. E'un esercito di 48.000 uomini, donne e bambini di cui non si ha più notizia. Si tratta di persone che si sono allontanate volontariamente, di malati, minori sottratti da uno dei due genitori, vittime di reato e minori stranieri non accompagnati. E' un dramma che ha un alto impatto sociale, perché dietro ad ogni essere umano scomparso c'è una famiglia che cade nella disperazione.Ne parlano, alla festa de l'Unità di Roma, nell'incontro "Persone scomparse. Problemi e soluzioni". Stefano Pedica. direzione nazionale PD, Laura Aprati, giornalista, Tonino Ruggero, associazione Penelope Lazio, Fabrizio Migliacca, psicologo psicoterapeuta.Modera Imma Giuliani, criminologa.
Convegni
CORTE COSTITUZIONALE E CORTI EUROPEE
L'incontro, promosso dal master in istituzioni parlamentari "Mario Galizia" per consulenti d'assemblea tenutosi il giorno lunedì 25 settembre 2017 alla sala delle lauree,Ha visto la partecipazione di Fulco Lanchester, direttore del Master, Paolo Carnevale, Massimo Luciani e Guido Salvatore Melis.Giuliano Amato ospite per una lectio magistralis dal titolo: Corte costituzionale e Corti europee.
Convegni
LA PELLE SOSTANTIVO FEMMINILE
La pelle ci contiene, è un insostituibile organo di percezione, è la nostra immagine nel mondo. "La pelle,sostantivo femminile" il convegno svoltosi venerdì 22 e sabato 23 settembre 2017 è un'indagine multidisciplinare dove medicina e storia dell'arte si fondono.Per andare alla scoperta di quella che è la nostra compagna quotidiana di vita.
Convegni
GIORNATA INFORMATIVA L'EUROPA CONTRO IL CANCRO AL SENO. LO SPORT COME PREVENZIONE
L'europa contro il cancro al seno. Una battaglia ambiziosa e necessaria se pensiamo che, solo in Italia, sono state ben 47.000 le donne che, negli ultimi dodici mesi, hanno ricevuto questa diagnosi. Ed in questa battaglia lo sport, a livello di prevenzione, ha un ruolo di primo piano.Se ne è parlato in una giornata informativa, che si è svolta a Roma, presso la sala della promoteca in Campidoglio, nell'ambito della Settimana europea dello Sport. L'evento è stato promosso dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, insieme al Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, con il supporto tecnico-organizzativo del Centro Europe Direct Roma.Hanno introdotto ai lavori Beatrice COVASSI, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Virginia RAGGI, Sindaco di Roma, Marta LEONORI, Commissario Straordinario, FormezPA, Raffaele CALABRO', Rettore dell'Università Campus Bio-Medico di Roma.
Convegni
Master in Communication, Litigation and Human Resources
Presentazione del Master
Convegni
BICENTENARIO DI FONDAZIONE DEL CORPO DI POLIZIA PENITENZIARIA
Martedì 19 settembre 2017, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Corpo di Polizia Penitenziaria ha celebrato il Bicentenario di Fondazione. Duecento anni che il Corpo di Polizia Penitenziaria è parte fondamentale del sistema dell’esecuzione penale, garantendo legalità e sicurezza alla società.La cerimonia si è svolta a Roma, presso il sito archeologico delle Terme di Caracalla.
Video per pagina:
4
10
20
50
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14