Gioacchino Onorati (Canterano, 15 novembre 1964) è un editore italiano di libri e di programmi televisivi.
Nel 1983 si è diplomato come Perito industriale capotecnico specializzazione in Energia nucleare presso l’ITIS Enrico Fermi di Frascati.
A settembre del 1983 ha frequentato il 100° corso A.C.A. Allievi Carabinieri Ausiliari “Fortunato Caccamo” presso la caserma “Francesco Papicelli” di Benevento e poi è stato comandato al 10° Battaglione Carabinieri Campania, e, infine, alla Stazione Carabinieri Baia Domizia.
Nel 1985 a La Romanina, borgata a Sud di Roma, sede della nuova Università degli Studi di Roma Tor Vergata, apre un piccolo
bazar nel garage sotto la propria abitazione. Agli studenti universitari offre un servizio di copisteria grazie a una Olivetti Copia 1000. Inizia a raccogliere le dispense dei corsi universitari e a fare le prime pubblicazioni dapprima con il marchio
Librerie Editrici Universitarie Tor Vergata (1988) e successivamente con il marchio
Unitor (1989).
Il 5 agosto 1992 ha fondato la prestigiosa
Aracne editrice che ha attualmente in catalogo circa 16.000 libri, fra cui molti di alto profilo scientifico a livello internazionale e vincitori di prestigiosi premi letterari.
Aracne editrice, secondo gli esperti spagnoli del “Grupo de Investigación sobre el Libro Académico (ILIA)” del “Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC)” che hanno elaborato il sistema di informazione “
SPI (Scholarly Publishers Indicators)-2018”, si è classificata tra le case editrici accademiche, al 17° posto tra le « más prestigiosas en filosofía »; al 24° posto tra le « más prestigiosas en bellas artes »; al 70° posto tra le « más prestigiosas para el conjunto de catedráticos que no son autores de esas editoriales (HCS); e al 73° posto per il « Prestigio de las editoriales según expertos españoles. Editoriales mejor valoradas (2018). Editoriales extranjeras ».
Agli inizi degli anni ’90 è stato tra i primi in Italia ad aver creato un’agenzia per la composizione di testi matematici utilizzando il programma TEX: trademark della American Mathematical Society.
Nel 2001 si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi in Giustizia costituzionale: relatore il Prof. Massimo Siclari.
Ha insegnato Impaginazione editoriale presso la Libera Università Maria SS. Assunta – LUMSA di Roma all’interno del corso di laurea in Scienze delle Comunicazioni con indirizzo Giornalismo.
Ha inoltre tenuto delle lezioni seminariali di Editoria all’interno del Corso di perfezionamento in Insegnamento delle materie di italianistica presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi Roma Tre.
Ha svolto presso la LUMSA dei seminari nell’ambito delle prestigiose “Lezioni d’autore”, giunte alla V edizione sotto la direzione di Emilio Lonero: direttore della 21ª edizione Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Nel 2007 ha svolto consulenze per il Garante per la protezione dei dati personali.
Il 19 gennaio 2013 a Cava de’ Tirreni (SA) inaugura l’
AracneTv durante la presentazione del libro
Corruzione e intercettazioni.
AracneTv si occupa sin da subito delle registrazioni cine-fotografiche di convegni e presentazioni di libri fino alla produzione di programmi televisivi “
Spazio scenico” e con il Maestro Augusto Zucchi il programma televisivo “
vivere è raccontare”.
Da aprile fino a giugno del 2017 si pone alla guida della Mecenate TV (canale 815 del digitale terrestre LAZIO) in un estremo tentativo di salvataggio della tv della Fondazione CaRiCiv.
È
editorial director di “Esempi di Architettura. International Journal of Architecture and Engineering”.
È membro dei comitati scientifici della
International Court of the Environment Foundation (ICEF); e della
Collana editoriale Racconti e ritratti (ICEF).
Nel 1997 ha ricevuto dalla SIAE una targa di merito per l’innovazione grafica presso la LUMSA Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma.
Il 15 giugno 2018 ha ricevuto il prestigioso
Premio giornalistico “Lucio Colletti”.Il 19 maggio 2019 ha ricevuto il
Premio Bigenitorialità 2019 in una cerimonia tenutasi presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani al Senato della Repubblica.
Dal 1994 al 1998 è stato il presidente dell’Associazione culturale l’Elice che a Subiaco ha realizzato, grazie a Marco Orlandi, “Il Borgo dei Cartai” opificio museo per la produzione della carta.
Ha fatto parte fin dalla fondazione (novembre 2015) del “Club del Buon Umore” del Sen. Gen. C.A. Luigi Ramponi (1930-2017) già comandante della Guardia di Finanza e direttore del SISMI.
È socio dell’
Associazione Forense Ius Ac Bonum; dell’
Unione giuristi cattolici italiani (UGCI); dell’
Associazione culturale Frusinati oggi; dell’
Associazione Internazionale di Sensibilizzazione e Prevenzione delle Patologie della Donna (A.I.S.P.P.D.); dell’Associazione “F.S.G. Famiglia, Società e Giustizia”.
Nel 2022 ha aderito al gruppo social Sbarre di zucchero, per la tutela dei detenuti, e all’Osservatorio internazionale sui Diritti Umani nei Paesi del Mediterraneo (Odimed).